Rincari bollette, Pichetto: "Per vulnerabili allo studio meccanismi di gara più efficienti"

29 gen 2025
Nei prossimi mesi, spiega il ministro, Arera definirà le procedure d'asta per individuare i fornitori e stabilire le condizioni contrattuali ed economiche per i clienti in difficoltà.

In corso una valutazione per rendere i meccanismi di gara più efficienti ed evitare che ci possano essere esiti negativi per gli utenti più vulnerabili.

A renderlo noto, a nome del Governo, è il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, in Aula alla Camera per l'informativa urgente sulle iniziative in relazione al rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese.

"I clienti domestici vulnerabili hanno diritto alla fornitura di energia elettrica a un prezzo che riflette i costi del mercato all'ingrosso e i costi efficienti del servizio di commercializzazione. Nei prossimi mesi, Arera definirà le procedure d'asta per individuare i fornitori e stabilire le condizioni contrattuali ed economiche per i clienti vulnerabili",  osserva il Ministro.

Nel frattempo, fa sapere Pichetto, la fornitura continua ad essere garantita dagli esercenti il servizio di maggior tutela ai prezzi definiti trimestralmente da Arera. La legge concorrenza 2024 prevede infatti, spiega, che i clienti domestici vulnerabili possano accedere al servizio a tutele graduali (Stg) entro il 30 giugno 2025, beneficiando di condizioni di prezzo vantaggiose.

Il Servizio a Tutele Graduali, dice infine Pichetto, terminerà comunque il 1° aprile 2027, mentre il servizio di vulnerabilità rimarrà stabile e regolato dalla Autorità.