
Grazie al suo sistema sistema di alimentazione, il treno ha una potenza di 1,7 MW che gli consente di accelerare fino a 1,1 m/s² e raggiungere una velocità massima di 140 km/h.
Avviata da Siemens Mobility la produzione dei treni a idrogeno che entreranno in servizio sulla rete Südostbayernbahn, in Germania, alla fine del 2026: l'ordine, si legge in una nota dell'azienda, riguarda tre treni Mireo Plus H a due carrozze, che sostituiranno i treni diesel attualmente in servizio presso il nodo di Mühldorf.
Il Mireo Plus H, continua la nota, è un treno all'avanguardia disponibile con propulsione elettrica, a batteria o a idrogeno, e nella variante a idrogeno, una cella a combustibile montata sul tetto e batterie agli ioni di litio installate sotto il pavimento della carrozza garantiscono un funzionamento completamente privo di emissioni di CO2: grazie a questo sistema di alimentazione, il treno ha un'elevata potenza di 1,7 MW che gli consente di accelerare fino a 1,1 m/s² e raggiungere una velocità massima di 140 km/h.
Inoltre, si legge, il treno ha un'autonomia fino a 1.200 chilometri con un solo pieno di carburante, costi del ciclo di vita incredibilmente bassi e una funzione rapido che consente il rifornimento rapido in circa 15 minuti, a seconda della stazione di rifornimento.
"Siamo orgogliosi di fornire i treni a idrogeno Mireo Plus H a Deutsche Bahn, consentendo così una mobilità a zero emissioni nella nostra regione. I nostri treni a idrogeno sono caratterizzati da una tecnologia avanzata, elevata efficienza energetica, elevata potenza di trazione, ampia autonomia e bassi livelli di rumorosità", ha detto Andre Rodenbeck, CEO Rolling Stock di Siemens Mobility.
"I treni a idrogeno rappresentano un elemento fondamentale per DB nel suo percorso verso la neutralità climatica. Con l'introduzione del Mireo Plus H, contribuiamo a guidare la transizione del trasporto ferroviario verso un'economia rispettosa del clima presso Südostbayernbahn", ha dichiarato Cornelia Würtz, Amministratore Delegato di DB RegioNetz Verkehrs.