
Il riconoscimento ISO 31030 premia la solidità del sistema per la gestione dei rischi di viaggio, giudicato all’avanguardia in sicurezza, salute e medicina, assicurazioni e trattazione del rischio specifico nel modello di ERM.
La prima azienda in Italia nel settore energy a ottenere il premio di conformità allo standard ISO 31030 sul Travel Risk Management di RINA: si tratta di Snam, che ha ricevuto l'attestazione negli headquarters di San Donato Milanese.
Il riconoscimento, spiega l'azienda in una nota, premia la solidità del sistema di Snam per la gestione dei rischi di viaggio, giudicato da all’avanguardia in tutti gli ambiti di pertinenza, inclusi sicurezza, salute e medicina, assicurazioni e trattazione del rischio specifico nel modello di Enterprise Risk Management (ERM).
"Questo riconoscimento sottolinea il nostro impegno nel garantire la sicurezza e il benessere dei dipendenti durante le trasferte di lavoro. In un contesto globale sempre più complesso e instabile, è un ulteriore tassello che valorizza l’approccio olistico che integra la sicurezza fisica e informatica in ogni aspetto delle nostre operazioni", ha commentato Andrea Chittaro, Executive Director Global Security & Cyber Defence di Snam.
Nel dettaglio, continua la nota, lo standard ISO 31030 definisce linee guida dettagliate per identificare, valutare e gestire i rischi connessi alle trasferte di lavoro e include tutte le attività necessarie a una efficace pianificazione, realizzazione e valutazione delle trasferte dei dipendenti, inclusa la selezione dettagliata di alloggi, la gestione di potenziali rischi sanitari e la gestione di eventuali incidenti.
L'audit, si legge, ha evidenziato diversi punti di forza, tra cui un grande senso di responsabilità da parte dell'azienda e del team dedicato, una gestione minuziosa dei profili di rischio associati a ogni viaggio internazionale e la qualità dell'attività di analisi a sostegno del processo.
"L’attestazione di conformità alla linea guida ISO 31030, che RINA opera in linea con i propri accreditamenti generali, permette alle organizzazioni che applicano questo modello virtuoso di ottenere una validazione e una testimonianza rispetto a quanto fatto in materia di gestione dei rischi legati ai viaggi: un aspetto che assume particolare rilevanza nell’attuale scenario di instabilità geopolitica globale", ha aggiunto Emanuele Castagno, Executive Vice President Certification di RINA.