Sostenibilità, IP: biocarburanti, SAF e idrogeno per riduzione emissioni

14 mag 2025
Tra i progetti futuri quello di produzione di idrogeno verde da elettrolisi alimentata con energia elettrica da fonte fotovoltaica presso la raffineria di Falconara Marittima, finanziato dal PNRR.

Riduzione delle emissioni, co-processing di materie prime rinnovabili presso le raffinerie di Trecate e Falconara per la produzione di biocarburanti avanzati, importazione e distribuzione di carburanti sostenibili come l’HVO, realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno verde da energia rinnovabile e sviluppo di una rete di distribuzione per la mobilità, in esercizio a metà 2026. Sono alcune delle azioni attualmente in corso di IP Gruppo API presentate all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2024.

Tra le iniziative previste dall'azienda per il futuro, si legge all'interno del documento, la produzione di idrogeno verde da elettrolisi alimentata con energia elettrica da fonte fotovoltaica presso la raffineria di Falconara Marittima, ai fini della decarbonizzazione del ciclo di lavorazione convenzionale: il progetto, in corso di sviluppo, ha già visto assegnato un finanziamento PNRR da circa 6 milioni di euro ed è atteso, inoltre, entro la prima metà del 2025 un finanziamento PNRR aggiuntivo di circa 7 milioni a supporto dell’investimento.

Inoltre, fa sapere IP, l'azienda prevede l'adeguamento dei siti industriali e della rete di distribuzione, attraverso investimenti per oltre 30 milioni di euro, ai fini dell’importazione, dello stoccaggio e della miscelazione di bioetanolo nella benzina convenzionale nonché della formulazione della base necessaria a tale formulazione, nella prospettiva di una progressiva riduzione delle emissioni connesse alla mobilità su strada.

In programma anche il potenziamento delle infrastrutture logistiche del sito di Roma in chiave di importazione e distribuzione di carburante sostenibile per (SAF) con risorse complessive di circa 3 milioni di euro.

Infine, continua il documento, verranno effettuati interventi di riconfigurazione del ciclo di lavorazione del sito di Falconara Marittima in termini di efficientamento energetico e di processo, anche nella prospettiva di cogliere l'opportunità di produrre biocarburanti liquidi in purezza, per la cui realizzazione sono stati stanziati investimenti di circa 150 milioni di euro.