Snam ottiene Gold Standard per impegno nella riduzione emissioni metano

28 ott 2025
Il riconoscimento di UNEP conferma l'impegno di Snam per la neutralità carbonica, con l'obiettivo di azzerare le emissioni Scope 1 e 2 entro il 2040 e raggiungere il Net Zero su tutte le emissioni, comprese le Scope 3, entro il 2050.

Ottenuto da Snam il quinto Gold Standard del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) per la riduzione delle emissioni di metano.

Il riconoscimento, assegnato nell'ambito dell'iniziativa Oil & Gas Methane Partnership 2.0 (OGMP 2.0) promossa dall'UNEP, premia le aziende per la trasparenza e l'accuratezza nella rendicontazione delle emissioni di metano e nell'efficacia delle azioni di mitigazione.

Come annunciato in un comunicato diffuso da Snam, la società si è distinta per le sue attività di monitoraggio, reporting e riduzione delle emissioni di metano, aderendo volontariamente al protocollo OGMP 2.0 dal 2020.

In linea con gli impegni assunti nell'ambito dell'iniziativa, Snam ha registrato nel 2024 una riduzione delle emissioni di metano del 13% rispetto all'anno precedente e del 63% rispetto alla baseline del 2015. Questi risultati si inseriscono in una strategia climatica più ampia, che ha visto nel 2024 una riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 del 16% rispetto al 2023 e del 29% rispetto al 2022. Le emissioni Scope 3 sono diminuite del 10% rispetto al 2023 e del 15% rispetto alla baseline 2022, grazie alla riduzione dell'intensità emissiva della supply chain e alle minori emissioni delle società controllate.

Il riconoscimento giunge a conferma dell'impegno di Snam nella riduzione delle emissioni di metano e, più in generale, del percorso verso la neutralità carbonica, con l'obiettivo di azzerare le emissioni Scope 1 e 2 entro il 2040 e raggiungere il Net Zero su tutte le emissioni, comprese le Scope 3, entro il 2050.

La società è inoltre impegnata nella decarbonizzazione del sistema energetico attraverso lo sviluppo di soluzioni come, ad esempio, la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), funzionale anche alla tutela della competitività delle industrie hard to abate.