
A Shangai l’incontro che riunisce operatori, esperti e aziende attive nella filiera idrica, per discutere le soluzioni tecnologiche e gli approcci innovativi alla gestione delle risorse.
I sistemi di gestione digitale dell’acqua, dell’uso dell’intelligenza artificiale per il risparmio idrico e dalla progettazione di reti intelligenti per il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture.
Se ne parlerà dal 4 al 6 giugno 2025 a Shanghai in occasione del Watertech China, presso il National Exhibition and Convention Center (NECC).
In parallelo, il 5 giugno si terrà il Digital Water Innovation Summit, con la partecipazione di accademici, ricercatori e rappresentanti dell’industria per discutere le prospettive della digitalizzazione nel settore idrico.
Tra i temi principali l’innovazione digitale nella gestione idrica, con strumenti avanzati per rendere più intelligenti ed efficienti le utility dell’acqua, e le soluzioni AI per il settore idrico, analizzando come l’intelligenza artificiale sta cambiando concretamente conservazione e distribuzione dell’acqua.
Si parlerà anche delle reti idriche intelligenti e delle tendenze globali, con una sessione in lingua inglese dedicata agli sviluppi internazionali.
Tra gli interventi previsti, quello di Liu Suiqing dell’Università Tongji, sul ruolo dei modelli matematici nelle reti idriche intelligenti, e di Wang Qiuwan di Baidu AI Cloud, che presenterà applicazioni dell’intelligenza artificiale nella gestione idrica.
Il programma prevede appuntamenti tecnici e professionali, tra cui: l’8° edizione del Forum sull’acqua intelligente delle Sei Province dell’Est della Cina; il Forum sulla progettazione degli impianti idrici del Delta del Fiume Azzurro; il Forum sul monitoraggio della qualità dell’acqua nei sistemi urbani di distribuzione.