
Sono già in pieno svolgimento le iscrizioni degli espositori alla 21° edizione del GEOFLUID, la mostra internazionale specializzata nei settori della ricerca, l’estrazione, il trasporto dei fluidi sotterranei, le perforazioni geotecniche, geognostiche e geotermiche, le fondazioni speciali e le palificazioni, le tecnologie “senza scavo” e la costruzione di gallerie e opere sotterranee, che avrà luogo dal 5 all’8 Ottobre 2016 presso il quartiere espositivo di Piacenza Expo
La storica manifestazione piacentina, che per la passata edizione ha registrato la presenza di 332 aziende espositrici e 10.773 visitatori (di cui quasi 2.500 provenienti da Paesi esteri) conferma ancora il continuo e crescente interesse da parte degli operatori internazionali del settore. Al riguardo, sono già numerose le aziende europee (ed extraeuropee) che hanno confermato la loro partecipazione al GEOFLUID 2016.
Il consolidamento del processo di internazionalizzazione del GEOFLUID viene inoltre supportato da una massiccia campagna promozionale da tempo avviata sulla stampa tecnica estera e sui maggiori portali e blog di settore per invitare a Piacenza imprese, distributori e costruttori provenienti da tutto il mondo.
Vengono confermati anche per il 2016 i classici quattro macrosettori espositivi: il GEOFLUID (dedicato alle tecnologie ed attrezzature per la ricerca, l’estrazione e il trasporto dei fluidi sotterranei), il GEOTECH (specializzato nei settori delle macchine ed attrezzature per le indagini nel sottosuolo, le fondazioni speciali e le palificazioni e le perforazioni direzionali “NO DIG”), il GEOCONTROL (riservato alle tecnologie ed alla strumentazione per le analisi, il monitoraggio ambientale e la bonifica del sottosuolo) e GEOTUNNEL, dedicato alle macchine, attrezzature e strumentazioni per la costruzione di tunnel e gallerie.
Inoltre, prosegue e si amplia il cammino di approfondimento iniziato nell’edizione 2008 sulla ricerca geotermica quale ambito di applicazione delle macchine e attrezzature di perforazione. Questo settore, che ha registrato una importante crescita soprattutto sui mercati esteri, presenta margini di ulteriore potenziamento; le agevolazioni e i finanziamenti che i governi hanno promosso nei confronti delle attività che producono risparmio energetico e miglior sostenibilità ambientale, stanno avendo importanti riflessi anche nel campo della perforazione e del sottosuolo. Ecco perché questi nuovi sbocchi di mercato saranno portati alla ribalta nell’edizione 2016 del “FOCUS GEOTERMIA” (focus convegnistico ed espositivo sulle fonti geotermiche a bassa e media entalpia) con l’ampliamento e il completamento della filiera coinvolta.
Come tradizione, il GEOFLUID viene supportato dalle più importanti associazioni nazionali di categoria ed enti pubblici. Degna di nota la recente “new entry” di UCOMESA - Unione Costruttori Macchine Edili Stradali Minerarie e Affini.
Sul versante convegnistico, è in corso di definizione un ampio ed articolato programma di conferenze, convegni, seminari tecnici e workshop che – costituendo un tradizionale punto di forza della manifestazione - attrarranno sicuramente un numero elevato di partecipanti (oltre 3.000 le presenze registrate durante l’edizione 2014).
Al momento i seguenti prestigiosi Patrocini e collaborazioni scientifiche sono stati confermati al Geofluid 2016:
- MISE - MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
- ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
- AGI – Associazione Geotecnica Italiana
- AIF – Associazione Imprese Fondazioni
- ALIG – Associazione Laboratori di Ingegneria e Geotecnica
- ANIGHP – Associazione Nazionale Impianti Geotermia Heat Pump
- ANIM – Associazione Nazionale Ingegneri Minerari
- ANIPA – Associazione Nazionale Idrogeologia e Pozzi d’Acqua
- ANISIG – Associazione Nazionale Imprese Specializzate in Indagini Geognostiche
- APIM – Associazione Periti Industriali Minerari – Agordo
- ARPAE - Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia – Romagna
- ASG – Associazione Società di Geofisica
- ASSOCIAZIONE ACQUE SOTTERRANEE
- CGT – Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena
- CNG – Consiglio Nazionale dei Geologi
- CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri
- GEAM – Associazione Georisorse e Ambiente
- EGA – European Groundwater and Wells Association Companies
- FIAS – Federazione Italiana delle Associazioni Specialistiche
- IATT – Italian Association for Trenchless Technology
- NGWA – National Ground Water Association – U.S.A.
- OGER – Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna
- SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale
- UCoMESA – Unione Costruttori Macchine edili, stradali, minerarie e affini
- PROVINCIA di Piacenza
- CAMERA di COMMERCIO.I.A.A di Piacenza
- CONFINDUSTRIA Piacenza
Per ulteriori informazioni: PIACENZA EXPO
E-mail: info@piacenzaexpo.it
Website: www.geofluid.it