-  
                                                                            Redazione Watergas.it                                                                    
-  Eventi (convegni, congressi, fiere, corsi di formazione, presentazioni)
 
                        
                        
                
                        
												
                        
                        
                                                    
                                                             
                                    I temi di questa edizione sono:
 
- Processi idrologici attinenti le risorse idriche
- Sistemi di approvvigionamento e acquedotti urbani
- Bilancio idrico e gestione delle acque urbane
- Gestione degli acquedotti in presenza di carenza idrica
- Invaso e riuso delle acque urbane
- Aspetti energetici connessi alla gestione delle acque urbane
- Aspetti idraulici delle fognature e dei sistemi di drenaggio urbano
- Controllo delle sorgenti del drenaggio urbano e Best Management Practices (BMP)
- Sistemi di drenaggio urbano sostenibili (SUDS - Sustainable Urban Drainage Systems)
- Fenomeni di allagamento delle aree urbane
- Inquinamento delle acque di drenaggio urbano
- Aspetti ecologici e biochimici nei corpi idrici ricettori del drenaggio urbano
- Recupero morfologico e ambientale dei fiumi urbani
- Controllo dell’impatto idraulico e ambientale del drenaggio urbano
- Controllo in tempo reale dei sistemi di drenaggio urbano
- Pianificazione del drenaggio urbano e pianificazione urbanistica
- L’architettura e l’edilizia nel controllo delle acque urbane
- Gestione integrata dei sistemi idrici urbani
- Sistemi informativi territoriali
- Invarianza idraulica nelle aree urbanizzate
- Adattamento ai cambiamenti climatici
 
A seguito della presentazione di numerosi abstract di alto livello e dalle molteplici prospettive, il Comitato Scientifico ha ritenuto opportuno articolare in maniera più dettagliata la struttura delle sessioni del Convegno.
Pertanto, le giornate risultano essere così programmate:
 
- mercoledì 22 giugno mattina: Sessione A "Ottimizzazione dei sistemi di acquedotto";   
- mercoledì 22 giugno pomeriggio: Sessione B "Modellazione e controllo delle acque di drenaggio nelle aree urbane";
- giovedì 23 giugno mattina: Sessione C "Impatto dell’urbanizzazione sulla qualità delle acque";
- giovedì 23 giugno pomeriggio: Sessione D "Acqua e città: strategie di pianificazione" e Sessione Poster; 
- venerdì 24 giugno: Sessione D (continua).
 
Il Comitato Scientifico selezionerà le migliori memorie presentate al Convegno da proporre per la pubblicazione in Special Issues dell'Urban Water Journal  e del Water Resources Management Journal, che saranno quindi sottoposte a revisione da parte di referee, come di consueto per tali riviste.
 
Dal momento che a Venezia il mese di giugno è considerato periodo di alta stagione, suggeriamo a quanti abbiano deciso di partecipare al Convegno di interessarsi fin d'ora alla sistemazione alberghiera.
A tale proposito, sul sito della manifestazione, alla pagina "Hotel e viaggi", sono indicati gli hotel convenzionati ed è possibile trovare il relativo modulo d prenotazione. 
 
In ogni caso, sul sito ufficiale del Convegno http://www.acquaecitta.it/ sono sempre reperibili tutte le informazioni costantemente aggiornate. 
 
Per la brochure di I annuncio http://www.acquaecitta.it/Iannuncio.pdf
Per le modalità di iscrizione http://www.acquaecitta.it/iscrizioni.html
Per il modulo di prenotazione alberghiera http://www.acquaecitta.it/prenotazionealberghiera.pdf
 
Restiamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento in merito e porgiamo cordiali saluti,
 
La Segreteria Generale 
4° Convegno Nazionale di Idraulica Urbana "Acqua e città 2011:
pianificazione, protezione e gestione"
c/o Centro Studi Idraulica Urbana (CSDU) 
Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. CIMI
piazza L. Da Vinci, 32
20133 Milano
Tel. 02.23996212
Fax 02.23996207
e-mail: info@acquaecitta.it
sito web: www.acquaecitta.it