Acque Bresciane: investimento PNRR di 38 mln per gestione ciclo idrico integrato

16 ott 2025
La linea di credito, di durata triennale, consentirà di anticipare i contributi PNRR destinati a interventi di riduzione delle perdite nella distribuzione dell'acqua, riqualificazione degli impianti, digitalizzazione e monitoraggio delle reti.

Acque Bresciane sottoscrive una Linea PNRR da 38 milioni di euro per una serie di interventi sulle infrastrutture idriche: nuovi acquedotti, miglioramento di impianti di depurazione, riduzione delle perdite e riqualificazione.

L'operazione è stata possibile grazie a un pool di banche coordinato da Intesa Sanpaolo e composto da BNL BNP Paribas, Banco BPM e BPER.

Come annunciato in un comunicato congiunto di Intesa SanPaolo e Acque Bresciane, la nuova linea di credito ha durata triennale e consentirà ad Acque Bresciane di anticipare i Contributi del PNRR riconosciuti alle imprese che hanno un ruolo strategico nella transizione ecologica e si impegnano con investimenti in efficienza e innovazione.

Il finanziamento si aggiunge alla linea di 202 milioni di euro accordata ad ottobre 2021 da Intesa Sanpaolo, CDP, BNL BNP Paribas, Banco BPM, BPER Corporate & Investment Banking e BCC Banca Iccrea, e alla Linea Aggiuntiva di 55 milioni di euro siglata a luglio 2024 con Intesa Sanpaolo BNL BNP Paribas, Banco BPM e BPER.

L'operazione permetterà di realizzare l'Acquedotto Comprensoriale dell'Alta e Media Valle Trompia nei Comuni di Bovegno, Pezzaze, Tavernole sul Mella, Marcheno, Gardone Valle Trompia, Sarezzo, Lumezzane e Villa Carcina e di apportare ampliamenti e miglioramenti agli impianti di depurazione di Calcinato-Calcinatello, Leno, Poncarale e Mairano.

Inoltre, su tutto il territorio attualmente servito da Acque Bresciane potranno essere eseguiti interventi di riduzione delle perdite nella distribuzione dell'acqua, riqualificazione ed efficientamento degli impianti nonché digitalizzazione e monitoraggio delle reti.

"Questi interventi impatteranno realmente sui nostri territori, in piena sintonia con il nostro Piano di Sostenibilità al 2045 e con la nostra natura Benefit”, ha sottolineato Pierluigi Toscani, Presidente di Acque Bresciane srl SB.

"Questa operazione consente di canalizzare risorse concrete verso progetti con un impatto concreto sul territorio e sul benessere delle persone. Intesa Sanpaolo conferma così il proprio impegno al fianco di società come Acque Bresciane, che investono in innovazione, miglioramento dell'efficienza e digitalizzazione delle reti", ha dichiarato Michele Sorrentino, Responsabile Italian Network della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo.