Air Liquide: nuova tecnologia low-carbon per convertire ammoniaca in idrogeno

24 nov 2025
L'impianto, operativo nel porto di Anversa-Bruges (Belgio) col sostegno del governo fiammingo tramite la VLAIO, fornisce accesso a idrogeno a basse emissioni di carbonio e rinnovabile per la decarbonizzazione dell'industria e la mobilità.

È ora in servizio la prima unità pilota di cracking con ammoniaca su scala industriale, con una capacità giornaliera di conversione di ammoniaca in idrogeno, nel porto di Anversa-Bruges, Belgio.

Ad annunciarlo è Air Liquide in un comunicato stampa, dichiarando che la nuova tecnologia, col sostegno del governo fiammingo tramite la VLAIO (Agenzia fiamminga per l'innovazione e l'imprenditorialità), fornisce accesso a idrogeno a basse emissioni di carbonio e rinnovabile per la decarbonizzazione dell'industria e la mobilità.

Il ruolo dell’ammoniaca come vettore di idrogeno

L'ammoniaca (NH3) – si legge nel comunicato –, formata da molecole di idrogeno e azoto, è un vettore di idrogeno che può essere prodotto a basso costo in regioni con molte fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare, idroelettrica, eolica o altre energie a basse emissioni di carbonio. Esiste già un'infrastruttura globale ben consolidata per la produzione, il trasporto e l'uso su larga scala dell'ammoniaca che ne consentirebbe l'esportazione da queste regioni ricche di energia agli utenti finali di tutto il mondo. Sarebbe poi "crackato" nuovamente con l'idrogeno, costituendo così un elemento essenziale nella decarbonizzazione dell'industria e della mobilità.

Lo sviluppo di questa unità – conclude la nota – ha portato a innovazioni brevettate in aree come la sicurezza dei processi, i materiali, la catalisi avanzata per il cracking dell'ammoniaca, la combustione dell'ammoniaca e la separazione efficiente delle molecole.

"La messa in funzione del nostro impianto pilota di cracking dell'ammoniaca ad Anversa segna un'importante pietra miliare. Si tratta di una novità mondiale che apre la strada a nuove catene di approvvigionamento dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio. Dimostrando la fattibilità del cracking dell'ammoniaca su scala industriale, Air Liquide dimostra la sua capacità di innovare e fornire soluzioni concrete ai propri clienti, contribuendo al contempo alla transizione energetica", ha dichiarato Armelle Levieux, membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide, responsabile delle attività di Innovazione e Tecnologia.