
Intitolato in ricordo del Prof. Andrea Gilardoni, i premi sono stati consegnati nel corso del XXII Workshop Utilities Agici-Accenture.
I vincitori:
? Categoria Energia: Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison
? Categoria Servizi Pubblici Locali: Gianni Armani, Amministratore Delegato di Iren
? Riconoscimento speciale: Alessandro Russo, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo CAP.
L’elettorato, costituito dai 73 componenti dei Comitati della Rivista MUI, di cui fanno parte autorevolissimi docenti ed esponenti dell’industria (elenco completo: www.rivista-utilities.com), ogni anno premia i manager che si sono distinti per il contributo dato allo sviluppo del sistema.
PREMIO MANAGER UTILITIES “ANDREA GILARDONI” 2021 – CATEGORIA ENERGIA
Nicola Monti
“Per la nuova strategia di Edison focalizzata su sostenibilità e transizione energetica”
Dal 1° luglio 2019, Nicola Monti ricopre il ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo Edison.
Nato a Varese nel 1962, dopo la laurea in Ingegneria Civile Idraulica al Politecnico di Milano nel 1989, lavora dal 1989 al 1995 presso Snam ricoprendo diverse posizioni nella divisione sviluppo attività estere. Dal 1990 al 1993 lavora in Argentina come Area Manager per il Sudamerica.
Dal 1996 al 1998 è Regional Manager per il Sudest asiatico, con base in Indonesia e Tailandia, per Ansaldo Energia.
Nel 1999 è Key Account Manager nella direzione internazionale di Pirelli Cavi e Sistemi.
Entra in EDISON nel 2000 come responsabile dello sviluppo internazionale.
Nel 2007 passa alla Divisione Exploration & Production (E&P) come Vice Direttore. Nel 2012 assume la carica di responsabile della Divisione E&P ed entra nel Comitato Esecutivo di EDISON. Nel 2017 assume anche la carica di Vicepresidente Esecutivo della Divisione Power Asset e Engineering di EDISON.
Nel 2020 Nicola Monti ha guidato l'azienda nella transizione dal business Oil & gas, ristrutturando il portafoglio dell'azienda in linea con le sfide sostenibili del settore energetico e fissando un obiettivo ambizioso di più che raddoppiare la capacità installata rinnovabile entro il 2030. Ha inoltre focalizzato la strategia aziendale sulla centralità del cliente, a conferma della riconosciuta leadership di Edison in termini di alta qualità del servizio, trasparenza ed etica.
Nel 2021 ha rafforzato la governance ESG con un rinnovato impegno verso gli obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Uniti e ha promosso la costituzione di EOS Orizzonti Sociali, Fondazione interamente dedicata alle tematiche sociali di cui è Presidente. Presiede inoltre la Fondazione Edison, uno dei più influenti centri di ricerca economica in Italia, ed è membro di diverse associazioni nazionali e internazionali, tra cui associazioni di categoria territoriali
PREMIO MANAGER UTILITIES “ANDREA GILARDONI” 2021 - CATEGORIA SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Gianni Armani
“Per il nuovo Piano Industriale di IREN e per il contributo allo sviluppo delle infrastrutture in Italia”
Dal 29 maggio 2021 è Amministratore Delegato di Iren S.p.A.
Laureato in ingegneria elettronica a La Sapienza di Roma, ha completato gli studi in business administration e finance management con un MBA al MIT di Boston.
Prima di Iren è stato direttore Strategia, Regolatorio e Business Development in A2A contribuendo all’impostazione e all’avvio del piano industriale 2021-2030.
Dal 2015 al 2018 è stato Presidente e Amministratore Delegato di Anas SpA, traghettando l’azienda verso l’ingresso nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Attualmente ricopre il ruolo di senior advisor per il fondo d’investimento Azimut, oltre a essere consigliere di amministrazione della startup high-tech Green Energy Storage ed è stato consigliere di amministrazione indipendente in varie società, tra cui Ital Gas Storage e la SGR F2i.
Tra il 2005 e il 2015, ha lavorato per Terna SpA ricoprendo ruolo di crescente responsabilità fino a Amministratore Delegato di Terna Rete Italia.
Prima del 2005 ha lavorato presso Grtn (Gestore della Rete Elettrica Nazionale) fino alla fusione con Terna, avendo tra l’altro la responsabilità dell’avvio del mercato IPEX e del coordinamento del piano post black-out nazionale.
Alla base del suo percorso esperienza in consulenza strategica in McKinsey & Company e in Telecom Italia.
PREMIO MANAGER UTILITIES “ANDREA GILARDONI” 2021 RICONOSCIMENTO SPECIALE
Alessandro Russo
“Per le politiche di innovazione e per la gestione in house efficiente del Gruppo CAP”
Ha sviluppato il suo percorso professionale in ambito pubblico dove, in qualità di vicesindaco di Solaro, ha presieduto in Anci Lombardia il Dipartimento Casa, Giovani e Sport, in cui si è occupato di coordinare le politiche degli enti locali lombardi in materia di edilizia residenziale pubblica, sport e giovani.
Dal 2014 presiede il Consiglio di Amministrazione di Cap Holding SpA, società in house che gestisce il servizio idrico integrato della Città Metropolitana di Milano.
Dal 2018 riveste l’incarico di Vicepresidente di Utilitalia e coordinatore del Consiglio Direttivo Acqua dell’associazione ed è Presidente di Confservizi Lombardia.
Dal 2019 è Componente del Consiglio di Amministrazione di MM SpA e dal 2021 del Consiglio di Amministrazione di FS Sistemi Urbani Srl.
Dal 2014 al 2019 ha svolto l’attività di Vicepresidente di Ape, associazione europea che raggruppa i gestori interamente pubblici del servizio idrico.
Negli anni passati si è impegnato in ambito sociale e nelle politiche abitative, come amministratore di Fondazione Triulza, Fondazione Housing Sociale e in Domus Srl.
***
La Rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture (MUI) contribuisce da quasi 20 anni allo sviluppo e alla diffusione di sistemi e tecniche gestionali progredite idonee al settore dei servizi pubblici nel nostro Paese. Dal 2013 la Rivista ha esteso l’oggetto di attenzione al tema delle infrastrutture: esse, infatti, sono centrali per lo sviluppo del comparto delle utility e, più in generale, per la collettività e il Sistema-Paese. MUI affronta temi di finanza, di borsa, di marketing, di organizzazione, di strategia, di operations, di competitive intelligence, nonché questioni tecnologiche e giuridiche rilevanti per le scelte gestionali. I comparti considerati sono quelli a rilevanza industriale: Energia (Gas ed Elettricità), Ambiente (Ciclo Idrico, Rifiuti e settori collegati), Telecomunicazioni, Trasporti Pubblici e Infrastrutture. MUI si colloca come luogo di confronto e di dibattito delle migliori esperienze nazionali ed internazionali sia in una prospettiva operativa che strategica. Attenzione è anche destinata ai lavori teorici ed accademici in grado di contribuire al progresso del sistema. Destinatari sono coloro che ripongono interessi nel sistema dei servizi pubblici: il management delle imprese private e pubbliche, le amministrazioni locali, regionali e nazionali, i professionisti e i fornitori di beni e servizi, gli studiosi e gli accademici. La periodicità è trimestrale. Il taglio è orientato a porre in luce gli elementi strutturali del comparto, le tendenze di fondo, le questioni centrali, i casi e le esperienze emblematiche, oltre a fatti o notizie puntuali.