Lo scorso 18 giugno si è svolta a Milano l’Assemblea annuale di ASSOGAS (Associazione Nazionale Industriali Privati Gas e Servizi energetici). Oltre alla consueta approvazione del bilancio annuale, le 45 aziende intervenute hanno provveduto a rinnovare il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2014-2017.
L'Assemblea ha confermato molti dei Consiglieri già in carica nel periodo 2010-2013 inserendone dei nuovi in rappresentanza delle aziende che si sono recentemente associate. Il nuovo Consiglio risulta pertanto composto da:
Dott Stefano Bolla - Presidente
Dott. Flavio Aldini – Vice Presidente
Ing. Pier Paolo Carini – Vice Presidente
Dott. Emilio Montani – Vice Presidente
Ing. Francesco Carcioffo – Vice Presidente
Geom. Marco Meo - Consigliere
Ing. Michele Sadori - Consigliere
Dott. Andrea Ardissone - Consigliere
Sig. Gianfranco Bedussi - Consigliere
Dott. Carlo Bambini - Consigliere
Sig. Marco Barzaghi - Consigliere
Dott. Andrea Bolla - Consigliere
Sig. Stefano Canesi - Consigliere
Sig. Achille Capelli - Consigliere
Dott. Domenico Piazzini - Consigliere
Ing. Carlo Porta - Consigliere
Dott.ssa Loredana Spotti - Consigliere
Il Presidente, dott. Stefano Bolla, riconfermato lo scorso anno per il triennio 2013-2015, nel corso della sua relazione annuale ha sottolineato come il rafforzamento della struttura organizzativa attuato negli ultimi due anni ha permesso all’associazione di potenziare i servizi offerti alle proprie aziende associate e di qualificarsi come un interlocutore di riferimento per le Istituzioni del settore energetico.
L’Associazione, fondata nel 1979 e aderente a Confindustria da circa un ventennio, rappresenta oggi circa 80 aziende di media dimensione, aziende private, pubbliche, multiservizi, cooperative ad aziende quotate alla Borsa italiana.
‘La caratteristica delle nostre associate- ha commentato Bolla- è che operano sul mercato senza vincoli o legami con operatori dominanti, italiani o europei. Si tratta in sostanza dei veri soggetti ‘entranti’, vale a dire degli operatori che hanno creduto nel progetto di liberalizzazione del mercato gas e che, pertanto, sono certamente tra i maggiori interessati allo sviluppo di reali dinamiche competitive nel settore. Per questo ASSOGAS ha fatto della difesa della concorrenza la propria mission associativa ed è convinta che solo la concorrenza possa garantire servizi energetici efficienti e tutelare, quindi, i consumatori.’
‘Ci auguriamo - ha aggiunto - che si possa allargare ulteriormente la base associativa accogliendo tutte quelle imprese che quotidianamente lottano per rimanere sul mercato. Crediamo, infatti, che mantenere una pluralità di operatori nel settore gas sia indispensabile per garantirne lo sviluppo.’
Al suo fianco il neo Direttore Generale, ing. Marta Bucci, che, alla sua prima Assemblea dopo la nomina dello scorso febbraio, ha aggiunto di ‘voler lavorare con impegno ed entusiasmo affinché ASSOGAS possa offrire alle Istituzioni un contributo sempre efficace e propositivo.’