
Il 5 e 6 luglio prossimi si svolgerà presso il Castello di Belgioioso (PV) un importante evento internazionale: si tratta dell’Automation Instrumentation Summit, promosso da AIS - ISA Italy Section
Questa conferenza di due giorni fornirà un'eccellente opportunità a tutti i partecipanti di discutere e confrontarsi sui temi legati all’automazione e alla strumentazione di processo, ai sistemi di controllo, ai protocolli di comunicazione. Particolare rilevanza hanno anche i temi legati alla sicurezza, ali analizzatori di fiamma e di gas e alla cyber security.
La recessione in tutto il mondo può diventare un'opportunità per noi di guardare a ciò che abbiamo fatto finora, e individuare la migliore strategia per futuri miglioramenti.
Le aziende manifatturiere avranno l'opportunità di mostrare i loro prodotti nella parte espositiva collegata al convegno, mentre i relatori potranno presentare i loro documenti basati su case history e condividere un'esperienza comune.
L’obiettivo di questo evento è di favorire lo scambio e il confronto d’idee e soluzioni tecnologiche tra System Integrators, fornitori di strumentazione, EPC Contractors e utilizzatori finali. Riportiamo quali sono i temi portanti del Summit.
TEMA 1: Le nuove opportunità dei sistemi di controllo
Questa sessione presenterà i recenti sviluppi nelle strategie del sistema di controllo e di controllo avanzato, con particolare riferimento all'ottimizzazione dei processi, alla valutazione del sistema d’integrazione, al ruolo di attuatori e valvole ad alta tecnologia, al risparmio energetico.
TEMA 2: Controllo e comunicazione d’impianto
Le tecnologie di controllo hanno assistito negli ultimi due decenni a una radicale evoluzione sia nella progettazione sia nei metodi di produzione. Grazie alle tecniche di misura legate a sensori innovativi, la gestione degli impianti di processo e di manutenzione predittiva aumenterà la produttività, la qualità e l'affidabilità degli impianti.
TEMA 3: Internet of Things (IoT), Industria 4.0, Cybersecurity
L’IoT e il piano Industria 4.0 Internet stanno rivoluzionando l'industria di processo e la produzione di energia. Le aziende sono sempre più alla ricerca di come sfruttare i loro dati in tutta la loro supply chain collegando le loro "cose" - le persone, i processi e le attività. Ingenti investimenti sono già stati fatti a livello tecnologico: ora la chiave è di sfruttare questi investimenti per creare nuovi livelli di efficienza e risparmio sui costi. Le tecniche per la gestione di grandi quantità di dati (Big Data), la sicurezza informatica, le analisi in tempo reale per garantire obiettivi HSE e la sicurezza di processo possono rendere le operazioni di un impianto più efficienti e sicure.
TEMA 4: L’evoluzione della strumentazione e degli analizzatori
Gli autori sono invitati a valutare la strumentazione per la misura di variabili critiche e le loro caratteristiche tecniche e gli sviluppi attraverso l'Energia e Process Industries. Gli argomenti trattati riguardano la diagnostica, le pratiche di gestione della salute, la strumentazione e sistemi di controllo, le misure di processo, l’analisi del segnale, i sistemi antincendio e di rilevazione gas.
TEMA 5: Business e gestione
Sono invitati a partecipare a questa sessione relatori che si occupano di automazione (ma non solo), che hanno intuizioni sui temi legati alla crescita strategica del business, le tendenze del mercato e le previsioni di evoluzione per le industrie di automazione e controllo di oggi.
I fornitori investono molto tempo per ottemperare a tutte le richieste degli utilizzatori finali e degli EPC Contractor. Sarebbe possibile pensare a categorie standardizzate e alla qualificazione dei processi? Probabilmente sì!
Deadline per consegna abstract a event@aisisa.it al 28 aprile.
AUTOMATION INSTRUMENTATION SUMMIT (5 - 6 Luglio 2017)
Il 5 e 6 luglio prossimi si svolgerà presso il Castello di Belgioioso (PV) un importante evento internazionale: si tratta dell’Automation Instrumentation Summit, promosso da AIS - ISA Italy Section.
Questa conferenza di due giorni fornirà un'eccellente opportunità a tutti i partecipanti di discutere e confrontarsi sui temi legati all’automazione e alla strumentazione di processo, ai sistemi di controllo, ai protocolli di comunicazione. Particolare rilevanza hanno anche i temi legati alla sicurezza, ali analizzatori di fiamma e di gas e alla cyber security.
La recessione in tutto il mondo può diventare un'opportunità per noi di guardare a ciò che abbiamo fatto finora, e individuare la migliore strategia per futuri miglioramenti.
Le aziende manifatturiere avranno l'opportunità di mostrare i loro prodotti nella parte espositiva collegata al convegno, mentre i relatori potranno presentare i loro documenti basati su case history e condividere un'esperienza comune.
L’obiettivo di questo evento è di favorire lo scambio e il confronto d’idee e soluzioni tecnologiche tra System Integrators, fornitori di strumentazione, EPC Contractors e utilizzatori finali. Riportiamo quali sono i temi portanti del Summit.
TEMA 1: Le nuove opportunità dei sistemi di controllo
Questa sessione presenterà i recenti sviluppi nelle strategie del sistema di controllo e di controllo avanzato, con particolare riferimento all'ottimizzazione dei processi, alla valutazione del sistema d’integrazione, al ruolo di attuatori e valvole ad alta tecnologia, al risparmio energetico.
TEMA 2: Controllo e comunicazione d’impianto
Le tecnologie di controllo hanno assistito negli ultimi due decenni a una radicale evoluzione sia nella progettazione sia nei metodi di produzione. Grazie alle tecniche di misura legate a sensori innovativi, la gestione degli impianti di processo e di manutenzione predittiva aumenterà la produttività, la qualità e l'affidabilità degli impianti.
TEMA 3: Internet of Things (IoT), Industria 4.0, Cybersecurity
L’IoT e il piano Industria 4.0 Internet stanno rivoluzionando l'industria di processo e la produzione di energia. Le aziende sono sempre più alla ricerca di come sfruttare i loro dati in tutta la loro supply chain collegando le loro "cose" - le persone, i processi e le attività. Ingenti investimenti sono già stati fatti a livello tecnologico: ora la chiave è di sfruttare questi investimenti per creare nuovi livelli di efficienza e risparmio sui costi. Le tecniche per la gestione di grandi quantità di dati (Big Data), la sicurezza informatica, le analisi in tempo reale per garantire obiettivi HSE e la sicurezza di processo possono rendere le operazioni di un impianto più efficienti e sicure.
TEMA 4: L’evoluzione della strumentazione e degli analizzatori
Gli autori sono invitati a valutare la strumentazione per la misura di variabili critiche e le loro caratteristiche tecniche e gli sviluppi attraverso l'Energia e Process Industries. Gli argomenti trattati riguardano la diagnostica, le pratiche di gestione della salute, la strumentazione e sistemi di controllo, le misure di processo, l’analisi del segnale, i sistemi antincendio e di rilevazione gas.
TEMA 5: Business e gestione
Sono invitati a partecipare a questa sessione relatori che si occupano di automazione (ma non solo), che hanno intuizioni sui temi legati alla crescita strategica del business, le tendenze del mercato e le previsioni di evoluzione per le industrie di automazione e controllo di oggi.
I fornitori investono molto tempo per ottemperare a tutte le richieste degli utilizzatori finali e degli EPC Contractor. Sarebbe possibile pensare a categorie standardizzate e alla qualificazione dei processi? Probabilmente sì!
Deadline per consegna abstract a event@aisisa.it al 28 aprile.