Bando AcqueVive, 3 mln per riqualificazione fiumi, laghi e acque sotterranee in Piemonte

24 ott 2025
I 14 progetti finanziati dalla Regione si inseriscono nel quadro delle iniziative avviate dal 2018 con i precedenti bandi AcqueVive, per il raggiungimento degli obiettivi europei di tutela ambientale e gestione sostenibile delle risorse idriche.

Pubblicata dalla Regione Piemonte la graduatoria dei beneficiari del Bando AcqueVive 2025, per il finanziamento di interventi di riqualificazione dei corsi d'acqua e dei laghi piemontesi. Come annunciato in un comunicato stampa della giunta regionale, per la prima volta il sostegno è stato esteso anche a iniziative di miglioramento delle acque sotterranee nelle aree in cui la qualità chimica risulta compromessa.

Per l'edizione 2025 la Regione ha destinato 3 milioni di euro, ammettendo a contributo 14 progetti per un importo complessivo di circa 2,35 milioni di euro, suddivisi in due graduatorie distinte: acque superficiali e acque sotterranee.

Gli interventi sulle acque superficiali

Gli interventi finanziati riguardano la ricostruzione della vegetazione riparia, la realizzazione di fasce tampone arboree e arbustive, l'ampliamento delle sezioni di deflusso, la creazione di aree di laminazione naturale delle piene, la costruzione di passaggi per la fauna ittica, la rimozione di manufatti non più funzionali e il ripristino di habitat perifluviali e lacustri in grado di migliorare la qualità ecologica e la biodiversità. Il totale dei contributi concessi ammonta a € 1.797.575,72.

Gli interventi sulle acque sotterranee

In via sperimentale – prosegue la nota – il bando ha aperto alla possibilità di finanziare interventi sulle acque sotterranee, finalizzati alla caratterizzazione e alla bonifica di aree contaminate. Sono stati ammessi due progetti: quello della Città Metropolitana di Torino, per un Intervento nei comuni del Pinerolese per la contaminazione da solventi clorurati (€ 399.724,19), e quello della Provincia di Vercelli, per la Caratterizzazione delle acque sotterranee nel Comune di Quarona (€ 176.069,10). Il totale dei contributi concessi ammonta a € 575.793,29.

Un impegno continuo per la qualità delle acque piemontesi

I progetti finanziati si inseriscono nel più ampio quadro delle iniziative avviate dal 2018 con i precedenti bandi AcqueVive, che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di tutela ambientale e gestione sostenibile delle risorse idriche.

Le azioni si affiancano inoltre ai bandi del Programma Regionale Fesr 2021-2027, in particolare Territori Fluviali e Infrastrutture Blu, attualmente in corso di realizzazione.

È già in fase di preparazione la nuova edizione del Bando AcqueVive 2026, con l'obiettivo di proseguire, insieme a Comuni, Province e Enti Parco, nel percorso di miglioramento della qualità ambientale e idrica del territorio piemontese, con effetti positivi anche in termini di riduzione del rischio idraulico, valorizzazione paesaggistica e fruizione delle aree riparie.

"Gli importi concessi agli enti beneficiari delle nostre Province piemontesi permetteranno la riduzione del rischio idraulico ed il recupero della qualità degli ambienti acquatici e perifluviali, ma ancora più rilevante sarà la possibilità di agire sulle acque sotterranee per portare così una maggiore e completa riqualificazione delle acque, ottenendo, pertanto il giusto habitat naturale. La riqualificazione delle zone perifluviali e perilacuali, ha effetti positivi e contribuisce ad aumentare la biodiversità, andando nella direzione di un ecosistema naturale equilibrato", hanno dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l'assessore regionale all'Ambiente, Matteo Marnati.