
Le classifiche della gara automobilistica di regolarità riservata a propulsioni e carburanti alternativi organizzata da Automobile Club Roma e Punto Gas. Ha trionfato chi ha adottato lo stile di guida più sostenibile.
Si è conclusa sabato 18 ottobre a Fiuggi la 3° Roma Eco Race, competizione di regolarità su strada dedicata ad autoveicoli elettrici, ibridi elettrici e altri veicoli ad energie alternative, quali mono e bifuel gassosi (GPL e metano) e biocarburanti.
Tra i partecipanti, continua la nota, che hanno affrontato un percorso di 200 chilometri, non ha trionfato il più veloce ma chi è riuscito a coprire l'intera distanza con il minor consumo possibile.
La gara, si legge, consente di ottenere punti validi per le competizioni motoristiche Trofeo Green Endurance e Green Challenge Cup, inserite nel Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell'Automobile.
Il percorso
I mezzi in gara sono partiti nella mattinata da via Appia Antica, a Roma, alla presenza di Giuseppina Fusco, presidente Automobile Club Roma, Federico Rocca, consigliere di Roma Capitale e Roberto Mainiero, presidente di Peter Pan: il percorso ha attraversato Albano Laziale, Frascati, San Cesareo, Palestrina e Rocca di Cave, fino a raggiungere Subiaco, dove si è concluso il primo settore di gara.
Nel pomeriggio, i concorrenti hanno proseguito verso Aniene e Guarcino, per poi tagliare il traguardo a Fiuggi, in provincia di Frosinone: la giornata si è chiusa al Teatro Comunale di Fiuggi, alla presenza di Gianluca Ludovici, presidente del Consiglio Comunale, di Riccardo Alemanno, direttore dell'Automobile Club Roma e di Davide Colombano, marketing manager Brc Gas Equipment.
Le classifiche
Primi Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Matteo Rigamonti e Matteo Cairoli, Scuderia del Lario, su Skoda Enyaq 80x, terzi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept - BioDrive Academy, su Kia EV6.
Per le scuderie prima classificata Eco Motori Racing Team, seconda Scuderia del Lario, terza RaceBioConcept – BioDrive Academy.
Per il 3° Roma Eco Race Green Challange Cup primi classificati Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept - BioDrive Academy, su Kia EV6, secondi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus, terzi Pier Franco Batzella e Stefano Caprini su Fiat 500 E.
Per il 3° Roma Eco Race Press - Memorial Fiammetta La Guidara, primi classificati Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept - BioDrive Academy, su Kia EV6, terzi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus.
Le dichiarazioni
"Uno straordinario momento di sintesi tra sport, innovazione e responsabilità ambientale. Attraverso questa manifestazione, l'Automobile Club Roma ha inteso promuovere una riflessione concreta sulla mobilità del futuro, valorizzando le soluzioni tecnologiche che consentono di ridurre l'impatto ambientale dei veicoli e migliorare la qualità della vita nelle nostre città. Roma, in particolare, ha bisogno di una mobilità sempre più sostenibile, capace di coniugare efficienza, sicurezza e rispetto per l'ambiente urbano. Con la Roma Eco Race, intendiamo contribuire a diffondere una cultura della guida fondata su consapevolezza, responsabilità e attenzione al benessere e, allo stesso tempo, promuovere lo sport automobilistico come leva di crescita dell'economia della nostra Città", ha dichiarato Giuseppina Fusco, presidente dell'Automobile Club Roma.
"I veicoli a GPL offrono un grande contributo alla transizione energetica e noi guardiamo ancora più avanti grazie allo sviluppo del nostro prodotto nelle forme rinnovabili. I consumatori scelgono il GPL anche nelle nuove immatricolazioni ma è urgente ripristinare gli incentivi per il retrofit: anche Ecorace è un'occasione importante per chiedere con urgenza l'adozione del nuovo DPCM a cui ha lavorato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la proroga degli incentivi al retrofit a gas (triennio 2025-27), una misura che lo scorso anno ha portato benefici a consumatori e imprese italiane della componentistica, eccellenze italiane che esportano in tutto il mondo", ha commentato Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica.