L'intervento, in collaborazione con AB, Corradi e Ghisolfi e Start Engineering, consentirà una produzione annua di biometano avanzato da reflui zootecnici e scarti agricoli pari a 8.000.000 Smc, equivalente al fabbisogno di circa 8.000 famiglie.
Avviato da Renergia, tramite la propria controllata Agrimet, un programma di riconversione tecnologica di quattro impianti biogas situati tra le province di Brescia e Cremona.
L'intervento verrà attuato attraverso una collaborazione integrata tra AB, gruppo attivo nel campo della cogenerazione e l'upgrading del biogas, Corradi e Ghisolfi, azienda di progettazione e costruzione di revamping di impianti biogas, e Start Engineering, società di ingegneria di progettazione e direzione lavori in ambito energetico.

Il progetto – come annunciato in un comunicato congiunto dalle tre società – è finalizzato alla produzione di biometano avanzato da reflui zootecnici e scarti agricoli e, a regime, consentirà una produzione annua di circa 8.000.000 Smc (Standard Metri Cubi) equivalente al fabbisogno annuo di gas di circa 8.000 famiglie.
I lavori, avviati nel secondo semestre del 2025, porteranno gli impianti alla piena capacità operativa entro giugno 2026.
Le dichiarazioni delle aziende
"Il know-how tecnico di AB, Corradi e Ghisolfi e Start Engineering ci permette di accelerare lo sviluppo di impianti agricoli innovativi, capaci di coniugare competitività industriale ed economia circolare", ha commentato Luca Vailati, CEO di Renergia.
"Applichiamo a questi quattro revamping i nostri sistemi BIOCH4NGE per la produzione di biometano ed ECOMAX per la cogenerazione, soluzioni che uniscono efficienza, affidabilità e sostenibilità, a beneficio di queste imprese e di questi territori", ha dichiarato Angelo Baronchelli, Presidente di AB.
"Mettiamo in campo un know-how unico nel revamping di impianti biogas, supportato da una solida struttura ingegneristica e da una forza operativa specializzata e strutturata, capace di garantire interventi di alta complessità tecnica e risultati tangibili in termini di efficienza e sostenibilità", ha aggiunto Paolo Corradi, Presidente di Corradi e Ghisolfi.
"È un ulteriore passo di crescita e di completamento del percorso avviato con Renergia e Agrimet in questi anni, che consente alla nostra attività di mettere in campo i servizi tecnici necessari al raggiungimento degli obiettivi comuni prefissati", ha dichiarato Matteo Bono, Amministratore di Start Engineering.

