Fra i risultati del bilancio: +48% negli acquisti di BioGNL da scarti produttivi; certificazione per la vendita di BioGPL per la decarbonizzazione del Paese; lancio dei programmi Global Customer Experience Program e Career Navigator.
Liquigas ha pubblicato il nuovo Report di Sostenibilità 2024, giunto alla sua tredicesima edizione, per la transizione energetica a favore di comunità e imprese.
Come si legge in un comunicato diffuso dall'azienda, nel 2024 Liquigas ha dato il via a un processo per la distribuzione di biocombustibili, ottenendo la certificazione per la vendita di BioGPL e avviando trattative con clienti industriali per l'adozione di combustibili bio certificati. L'acquisto di BioGNL proveniente da scarti produttivi è cresciuto del 48%, raggiungendo 575 tonnellate. Parallelamente, l'azienda ha portato al 16,3% la quota di energia da fonti rinnovabili (dal 12,9% del 2023).
Biocombustibili al centro della strategia di decarbonizzazione
Nel corso del 2024, Liquigas ha intensificato gli investimenti nei biocombustibili, aumentando del 48% l'acquisto di BioGNL proveniente da scarti produttivi, raggiungendo 575 tonnellate. L'azienda ha ottenuto la certificazione per la vendita di BioGPL e avviato le trattative con clienti industriali per l'adozione di combustibili bio certificati, segnando un passo decisivo verso l'offerta commerciale di energia rinnovabile. Ad oggi Liquigas rifornisce con BioGPL uno dei siti produttivi di Amplia Infrastructures (Gruppo Autostrade per l'Italia), impiegando un combustibile certificato secondo lo standard ISCC per la sostenibilità dei biocarburanti.
"Con i primi contratti per il BioGPL e l'incremento dell'energia rinnovabile stiamo dimostrando che la transizione energetica è possibile. Il nostro impegno va oltre i numeri: significa investire nelle persone, nella tecnologia e nelle comunità, portando soluzioni energetiche pulite anche dove non arriva nessun altro", ha commentato Patrizia Valli, Responsabile Sicurezza, Ambiente e Sostenibilità di Liquigas.
Innovazione digitale e cultura della sostenibilità
Nel 2024 Liquigas ha istituito l'Inclusion Committee per promuovere l'equità di genere e lanciando il programma "Career Navigator" per lo sviluppo dei giovani talenti.
Il 2024 ha segnato l'avvio del Global Customer Experience Program. L'introduzione del programma Voice of Customer (VoC) e della piattaforma Qualtrics ha permesso di raccogliere e analizzare feedback strutturati dei clienti.
Liquigas ha mantenuto zero casi di corruzione nel 2024, con l'89% dei dipendenti formati in materia di anticorruzione. L'azienda ha introdotto due nuovi strumenti di diffusione culturale: il progetto "Ambassador" e la prima Settimana dell'Etica e della Compliance, rafforzando i principi di integrità e responsabilità che guidano tutte le attività operative.
Ulteriore iniziativa di Liquigas per la cultura ambientale è il progetto "1, 2, 3… Respira!", che ha coinvolto 337.904 studenti di 4.292 scuole secondarie di primo grado, e attraverso la collaborazione con il Master in Sustainability Business Administration dell'Università Cattolica. Parallelamente, l'azienda continua a contrastare l'abusivismo delle bombole, una pratica illegale e pericolosa che mette a rischio la sicurezza dei consumatori.

