Al 1° ottobre 2025 raggiunta una producibilità annua pari a circa 0,791 miliardi di Sm3 rispetto a un limite massimo incentivabile di 1,1 miliardi di Sm3.
Aggiornata dal Gestore dei Servizi Energetici la graduatoria stimata degli impianti a biometano per l'accesso agli incentivi per il settore dei trasporti previsti dai DM 02/03/2018 e 15/09/2022.
Al 1° ottobre 2025, si legge in una nota del GSE, raggiunta una producibilità annua pari a circa 0,791 miliardi di Sm3 rispetto a un limite massimo incentivabile di 1,1 miliardi di Sm3.
Il DM 02/03/2018
Il primo dei due decreti, continua la nota, prevede incentivi per i produttori di biometano immesso in consumo, attraverso il rilascio dei Certificati di Immissione in Consumo (CIC): per il biometano avanzato è riconosciuto un valore di 375 euro per CIC per un massimo di dieci anni, con possibilità di ritiro da parte del GSE al 95% del prezzo medio del gas naturale, oppure di vendita autonoma sul mercato.
Sono inoltre previste maggiorazioni per l'utilizzo di specifiche materie prime e per i produttori che investono in impianti di distribuzione o di liquefazione, con aumenti fino al 20% del valore dei CIC e contributi che possono coprire fino al 70% dei costi di investimento.
Possono accedere agli incentivi i nuovi impianti di produzione di biometano entrati in esercizio tra il 20 marzo 2018 e il 31 dicembre 2022, così come gli impianti esistenti riconvertiti entro la stessa data, anche con aumento di potenza, e quelli che producono biocarburanti avanzati diversi dal biometano.
Il DM 15/09/2022
Il secondo decreto, attuativo del PNRR, disciplina le modalità per accedere agli incentivi per la produzione di biometano gestiti dal GSE: in particolare, si legge, l'accesso ai contributi avviene esclusivamente tramite procedure pubbliche di asta al ribasso, con cui vengono selezionati gli operatori che offrono la riduzione maggiore rispetto al valore base stabilito dal decreto.
Gli incentivi prevedono un contributo in conto capitale per la realizzazione degli impianti e una tariffa incentivante sulla produzione di biometano, erogata per un periodo definito.

