Biometano e sostenibilità: come K-Biomet trasforma la normativa in opportunità

08 ott 2025
"In Sikuel, Società del Gruppo Maggioli, crediamo invece che la certificazione della sostenibilità rappresenti una leva di crescita, un'opportunità per rendere gli impianti di biogas più efficienti, sicuri e competitivi".

Nella filiera del biometano pensare alla sostenibilità come a un mero adempimento normativo significa ridurre un concetto dinamico e strategico a una lista di scadenze da rispettare. In Sikuel, Società del Gruppo Maggioli, crediamo invece che la certificazione della sostenibilità rappresenti una leva di crescita, un'opportunità per rendere gli impianti di biogas più efficienti, sicuri e competitivi.

Su questa logica si basa il modulo dedicato alla Certificazione della sostenibilità all'interno della nostra suite K-Biomet.com. Su questa logica si basa la nostra vision di integrare funzionalità avanzate con un approccio consulenziale, per mettere al centro non l'impianto, ma il cliente, con le sue specificità e le sue esigenze operative.

Dal Farming Days a Ecomondo: un percorso di confronto e innovazione

Lo scorso 25 settembre abbiamo partecipato a Castelvisconti (CR) all'ultima tappa dei Farming Days 2025, portando la nostra esperienza e la nostra soluzione K-Biomet a fianco di agricoltori, consorzi e stakeholder della filiera. Ora il nostro percorso continua verso Ecomondo 2025, dal 4 al 7 novembre a Rimini – con il nostro stand nel Padiglione Bio-Energy & Agriculture e con un seminario tecnico organizzato dal CIB –, come preziosa occasione per approfondire il dialogo con il settore.

Il modulo integrato per la Certificazione della sostenibilità

Il modulo sulla Certificazione della sostenibilità della suite cloud K-Biomet va a integrare le aree dedicate alla Logistica di campo, Vendite CNG e GNL e Business&Finance, fino al Piano Economico Finanziario e monitoraggio KPI.

In conformità con il DM 07/08/2024 e la UNI TS 11567:2024, la nostra proposta consente ai singoli produttori, ai consorzi e ai fondi di:

  • analizzare e tracciare l'origine rinnovabile delle biomasse,
  • ottimizzare le movimentazioni,
  • monitorare il risparmio di CO₂,
  • calcolare il bilancio di massa e il bilancio di sostenibilità.

Un'integrazione che non si limita a rispondere a un obbligo normativo, ma che amplia le potenzialità di gestione dei processi, riducendo i costi e valorizzando ogni fase dell'attività produttiva.

Oltre il software: l'assistenza come valore aggiunto

Accanto al software, e alle funzionalità digitali, abbiamo quindi scelto di garantire un servizio di consulenza tecnico-informatica e biologica, che accompagna gli operatori in ogni fase della produzione. Dal supporto remoto per la tracciabilità e il data entry, alla supervisione dei piani di alimentazione e dei bilanci di massa e sostenibilità, fino all'assistenza sul campo con analisi biochimiche, visite agli impianti e suggerimenti per ottimizzare l'impiego dei prodotti tecnici.

Grazie a questa combinazione di strumenti digitali e affiancamento specialistico, il monitoraggio della sostenibilità diventa un'occasione per innovare, monitorare e ottimizzare.

Uno sguardo al contesto

Il quadro che emerge dal confronto quotidiano con la filiera conferma la centralità del biometano per l'agricoltura e per il sistema energetico nazionale. L'interesse crescente, testimoniato anche dall'ampia partecipazione ai bandi PNRR, come emerso durante i Farming Days, dimostra come il settore agricolo sia oggi un pilastro strategico per la transizione energetica italiana.

In questo scenario, crediamo che il nostro approccio sia la risposta giusta: non fermarsi ai numeri, ma fornire strumenti, competenze e assistenza per accompagnare ogni produttore verso una sostenibilità reale e integrata.

Adesso guardiamo a Ecomondo 2025, in programma dal 4 al 7 novembre a Rimini, dove saremo presenti con uno stand nel Padiglione Bio-Energy & Agricolture e con un seminario tecnico organizzato dal CIB. Sarà un'occasione per parlare ancora di K-Biomet e, soprattutto, per confrontarsi direttamente con operatori e aziende interessate alla transizione energetica e alla sostenibilità del processo produttivo del biometano.

Per maggiori informazioni e contatti: commerciale@sikuel.it  | www.k-biomet.com

Photo credit Biogas Channel