L'importo economico è calcolato in base all'incentivo GSE, in proporzione alla quota annuale di energia elettrica eccedentaria ottenuta aggregando gli impianti che accedono alla sola tariffa premio e quelli che cumulano la tariffa premio con un contributo in conto capitale.
Pubblicati dal GSE gli importi della tariffa premio eccedentaria delle Configurazioni di autoconsumo diffuso per l'anno 2024.
L'importo economico è calcolato in riferimento all'incentivo riconosciuto dal GSE alla singola configurazione ed è proporzionale alla quota percentuale di energia elettrica eccedentaria annuale, calcolata aggregando gli impianti di produzione incentivati in due insiemi: tutti gli impianti di produzione che accedono alla sola tariffa premio (soglia al 55%); tutti gli impianti di produzione che cumulano la tariffa premio con un contributo in conto capitale (soglia al 45%).
La pubblicazione riguarda i contratti che presentano un calcolo completo dei corrispettivi a titolo di conguaglio per l'anno 2024, ossia basato sull'utilizzo di tutte le misure delle unità di produzione e dei punti di prelievo presenti nella configurazione.
Il GSE ha inoltre ricordato che l'importo della tariffa premio eccedentario deve essere destinato ai soli consumatori diversi dalle imprese e\o utilizzato per finalità sociali aventi ricadute sui territori dove sono situati gli impianti per la condivisione.
La certificazione della quota eccedentaria è consultabile all'interno della sezione "Comunicazioni" del portale "Ritiro Dedicato", accessibile dall'Area Clienti del GSE.


