Gruppo Cap e Associazioni Consumatori insieme per gestione segnalazioni e criticità

27 nov 2025
In base all'accordo, le associazioni firmatarie potranno trasmettere le segnalazioni ricevute dai cittadini attraverso un canale dedicato, gestito dall'Ufficio Sostenibilità di CAP. Obiettivo: rendere più efficiente la risoluzione delle criticità, riducendo tempi e complessità nell'interesse sia dei consumatori sia dell'azienda.

Siglato un accordo di collaborazione fra il Gruppo CAP e le Associazioni dei Consumatori per la gestione informale delle segnalazioni degli utenti. 

L'intesa, come annunciato dal Gruppo in un comunicato, mira alla creazione di un canale operativo diretto per implementare il dialogo con le organizzazioni che tutelano i diritti dei cittadini, con l'obiettivo di affrontare e risolvere le problematiche in modo tempestivo, prima di ricorrere alle procedure formali di conciliazione. 

Termini e obiettivi dell'intesa

L'accordo consentirebbe alle Associazioni dei Consumatori di trasmettere le segnalazioni ricevute dai cittadini attraverso un canale dedicato, gestito dall'Ufficio Sostenibilità di Gruppo CAP.

Una volta ricevuta la richiesta, completa di tutte le informazioni necessarie, l'azienda si impegna a fornire una risposta scritta entro 15 giorni. 

Questo meccanismo – precisa il Gruppo nella nota – non sostituisce i canali ufficiali previsti dalla normativa né limita il diritto degli utenti di attivare la procedura di conciliazione, che rimane sempre praticabile secondo quanto stabilito dalle norme di settore. 

Tutte le informazioni trattate nell'ambito dell'accordo saranno gestite nel pieno rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e della normativa italiana in materia di protezione dei dati personali. 

Uno strumento di confronto collaborativo

Gruppo CAP annuncia nel comunicato stampa che organizzerà almeno un incontro all'anno con le Associazioni firmatarie – Federconsumatori Regionale Lombardia Aps, A.I.Con. Lombardia APS, Movimento Consumatori Nuovo Comitato Regionale Lombardo APS, Casaconsum Lombardia, Assoutenti Lombardia APS, Codici Lombardia, U.di.Con. Lombardia, Unione Nazionale Consumatori Lombardia, CONIACUT, Adiconsum Milano e Lombardia, Confconsumatori Lombardia APS, ACU-Associazione Consumatori Utenti, Casa del Consumatore APS, ADOC Lombardia, Altroconsumo, Cittadinanzattiva Lombardia APS, Movimento Difesa del Cittadino, Lega Consumatori, Codacons Lombardia – al fine di mantenere vivo il dialogo e condividere best practice utili.  

L'obiettivo è rendere più efficiente la risoluzione delle criticità, riducendo tempi e complessità nell'interesse sia dei consumatori sia dell'azienda.

"Crediamo fortemente nel valore del dialogo preventivo e nella collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, che svolgono un ruolo fondamentale nella tutela dei diritti degli utenti. Con questa iniziativa vogliamo dimostrare che è possibile affrontare le problematiche in modo costruttivo, mettendo al centro le esigenze dei cittadini e la qualità del servizio", ha dichiarato Yuri Santagostino, Presidente di Gruppo CAP.

"Questo accordo non è un punto di arrivo ma l'inizio di un percorso di collaborazione strutturata, che intendiamo consolidare attraverso il confronto costante e il monitoraggio dei risultati", ha aggiunto Matteo Colle, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità di Gruppo CAP.