Idrogeno, intesa BHP-POSCO su tecnologia HyREX per decarbonizzare acciaio

07 nov 2025
L'impianto dimostrativo di POSCO in costruzione presso la Pohang Steelworks avrà una capacità di 300.000 tonnellate l'anno. L'entrata in funzione è prevista per il 2028.

Firmato protocollo d'intesa fra BHP, società mineraria australiana, e POSCO, produttore d'acciaio della Corea del Sud, per accelerare lo sviluppo della tecnologia HyREX, il processo di riduzione del ferro basato sull'idrogeno sviluppato da POSCO.

Accordo strategico per la decarbonizzazione dell'acciaio

La tecnologia – si legge in un comunicato stampa di BHP – consiste in un processo di produzione di ferro ridotto direttamente (direct reduced iron, DRI) a base di idrogeno, che utilizza reattori a letto fluidizzato (fluidised bed reactors, FBR) e un processo di fusione elettrica (electric smelting furnace, ESF) per la fusione del ferro ridotto.

Le aziende condivideranno competenze tecniche e condurranno prove utilizzando il minerale di ferro Pilbara di BHP presso l'impianto dimostrativo HyREX di POSCO a Pohang, in Corea del Sud, che, una volta completato, sarà il primo impianto a utilizzare la tecnologia FBR basata sull'idrogeno integrata con un ESF per la produzione di ferro su larga scala.

Sviluppo e tempistiche di realizzazione della tecnologia HyREX

La tecnologia FBR ed ESF di POSCO è progettata per utilizzare direttamente il minerale di ferro fine, senza pellettizzazione. Questa tecnologia si differenzia dai tradizionali processi DRI basati su pozzo, che richiedono la trasformazione del minerale in pellet prima dell'uso.

POSCO ha già sviluppato la tecnologia FBR a base di idrogeno su scala di laboratorio e l'ESF su scala pilota. Questa collaborazione supporterà lo sviluppo tecnologico di un impianto dimostrativo FBR-ESF integrato per la riduzione dell'idrogeno su larga scala da 300 ktpa e includerà sperimentazioni utilizzando il minerale di ferro di Pilbara di BHP.

La messa in servizio dell'impianto dimostrativo di POSCO presso la Pohang Steelworks è prevista per il 2028.

"BHP è entusiasta di collaborare con POSCO e di continuare a lavorare a fianco dei nostri clienti nello sviluppo e nel progresso della tecnologia di produzione dell'acciaio per la decarbonizzazione", ha affermato Rag Udd, Chief Commercial Officer di BHP.

"Stiamo attualmente costruendo un impianto dimostrativo HyREX con una capacità produttiva annua di 300.000 tonnellate per convalidare il processo. Grazie a questa nuova partnership di ricerca e sviluppo con BHP, un fornitore globale di minerale di ferro che apporta un vasto know-how nel settore, puntiamo ad accelerare il percorso di HyREX verso l'entrata in funzione commerciale", ha dichiarato Myungjong Cho, Responsabile del Future Steel R&D Center di POSCO.