Intesa GSE-Confcommercio per transizione energetica delle imprese

22 ott 2025
Il protocollo, di durata triennale, mira al perseguimento degli obiettivi del PNIEC e all'attuazione delle misure del PNRR, rafforzando il partenariato tra istituzioni e sistema produttivo per accelerare i processi di decarbonizzazione del Paese.

Siglato un accordo di collaborazione istituzionale tra il GSE e Confcommercio-Imprese per l'Italia, con l'obiettivo di supportare la decarbonizzazione delle imprese associate attraverso l'incremento dell'utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili, l'efficientamento energetico, la mobilità sostenibile e la diffusione di modelli di economia circolare.

Gli obiettivi e gli strumenti dell'accordo

L'intesa – annunciata dai firmatari in un comunicato congiunto – prevede l'attivazione di strumenti operativi e tavoli tecnici per individuare le opportunità offerte dai meccanismi di incentivazione gestiti dal GSE, favorire la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili e configurazioni di autoconsumo, promuovere l'impiego di biometano e tecnologie innovative e sviluppare iniziative di formazione e informazione rivolte alle imprese del commercio, del turismo, dei servizi e della logistica.

Altro punto importante dell'intesa riguarda l'avvio di una collaborazione volta all'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare delle imprese associate a Confcommercio e delle strutture connesse alla loro funzione. Attraverso l'elaborazione congiunta di analisi sui consumi e sul fabbisogno energetico, verranno individuate le possibili iniziative di riqualificazione e di ottimizzazione degli interventi di risparmio energetico che più si adattano al settore.

La predisposizione di un tavolo di confronto permanente, inoltre, consentirà al GSE di ascoltare e recepire le esigenze delle imprese così da poter elaborare percorsi di formazione dedicata, mirati anche alle diverse realtà produttive accompagnandole in modo efficace verso modelli più efficienti e sostenibili.

Il protocollo, della durata di tre anni, si inserisce nel quadro delle azioni strategiche per il perseguimento degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e per l'attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rafforzando il partenariato tra istituzioni e sistema produttivo per accelerare i processi di decarbonizzazione del Paese.

Le parole dei firmatari

"Attraverso il dialogo tecnico e il supporto informativo, il GSE intende collaborare con Confcommercio per favorire l'efficienza energetica, l'autoproduzione e l'utilizzo di fonti rinnovabili", ha dichiarato Paolo Arrigoni, Presidente del GSE.

"Confcommercio e le imprese associate rappresentano il target ideale per trasferire le competenze e il know how del GSE nell'utilizzo degli strumenti a disposizione delle pmi quali ad esempio, i PPA, contratti a lungo termine che da una parte supportano le imprese nel contenimento del costo dell'energia e, dall'altra, sono in grado di trasferire i benefici della riduzione dei prezzi delle rinnovabili direttamente sul consumatore finale", ha sottolineato Vinicio Mosè Vigilante, Amministratore Delegato del GSE.

"Si tratta di una partnership che integra innovazione, tecnologia e responsabilità condivisa, creando un collegamento virtuoso tra decarbonizzazione e competitività aziendale", ha dichiarato Marco Barbieri, Segretario Generale di Confcommercio.