Ember: rinnovabili in Spagna tagliano legame prezzi gas-elettricità

14 ott 2025
Il Paese ha ridotto l'influenza dei combustibili fossili più rapidamente rispetto ad altri Paesi dipendenti dal gas, come la Germania e l'Italia, che hanno registrato un calo rispettivamente del 12% e del 13% nelle ore in cui il prezzo dell'elettricità è stato legato ai costi del gas.

Grazie alla rapida crescita dell'eolico e del solare, si è ridotta del 75% in Spagna l'influenza del gas e del carbone sui prezzi dell'elettricità dal 2019. A rivelarlo è una nuova analisi di Ember, secondo la quale, si legge in una nota dell'organizzazione, il Paese iberico è ora uno dei mercati elettrici più economici d'Europa.

Nel dettaglio, continua la nota, la Spagna ha ridotto l'influenza dei combustibili fossili più rapidamente rispetto ad altri Paesi dipendenti dal gas come la Germania e l'Italia, che hanno registrato un calo rispettivamente del 12% e del 13% nelle ore in cui il prezzo dell'elettricità è stato legato ai costi del gas.

I dettagli

L'analisi ha rilevato che i generatori fossili hanno influito sul prezzo dell'elettricità in Spagna solo nel 19% delle ore nella prima metà del 2025, la quota più bassa tra i cinque paesi europei con il più grande parco di gas. Di conseguenza, il prezzo all'ingrosso dell'elettricità in Spagna è stato inferiore del 32% rispetto alla media dell'Ue.

"La Spagna ha spezzato il rovinoso legame tra i prezzi dell'energia elettrica e la volatilità dei combustibili fossili, cosa che i suoi vicini europei stanno disperatamente cercando di fare", ha dichiarato Chris Rosslowe, analista senior del settore energetico di Ember.

Un cambiamento, si legge più significativo rispetto al 2019, quando la Spagna aveva un'elettricità tra le più costose d'Europa, con i generatori fossili che stabilivano il prezzo nel 75% delle ore nella prima metà dell'anno. Come spiega lo studio, la riduzione dell'influenza fossile in Spagna è stata trainata dalla rapida crescita delle energie rinnovabili: l'eolico e il solare hanno soddisfatto quasi la metà della domanda di elettricità della Spagna, nella prima metà del 2025 (46%), rispetto al 27% dello stesso periodo del 2019. Per contro, la generazione da fonti fossili ha rappresentato solo il 20% della domanda di elettricità in Spagna, molto meno che in Germania (41%) e in Italia (43%).

I costi

Nonostante i progressi compiuti dalla Spagna nel disaccoppiamento dei prezzi dell'energia elettrica dal gas, il rapporto avverte che l'aumento della dipendenza dal gas per la stabilizzazione della rete dopo il blackout iberico dell'aprile 2025 è stato costoso, evidenziando la necessità di investire nella flessibilità pulita, come le batterie e l'interconnessione.

L'uso del gas per i servizi di rete, spiega Ember, è raddoppiato nel maggio 2025, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ed è stato responsabile del 57% del prezzo finale dell'elettricità in quel mese, rispetto al 14% dell'anno precedente. Di conseguenza, la riduzione delle energie rinnovabili è triplicata dopo il blackout, passando dall'1,8% degli ultimi due anni al 7,2% del periodo maggio-luglio 2025.

"La Spagna rischia di ricadere in una costosa dipendenza dal gas tra i timori post-blackout. Il potenziamento delle reti e delle batterie aiuterà la Spagna a liberarsi definitivamente dalla dipendenza dai combustibili fossili", ha concluso Rosslowe.