Energy storage, progetto da 200MWh per stabilizzazione rete in Grecia

20 nov 2025
Nato dalla collaborazione fra Trina Storage e PPC Renewables, il progetto Amyntaio sarà realizzato con 60 armadi batteria Elementa 2 e 8 skid integrati PCS & MT, raggiungendo una capacità nominale di circa 244 MWh.

Firmato da Trina Storage, business unit per l'accumulo energetico di Trinasolar, un progetto di energy storage in Grecia con PPC Renewables. 

Il progetto Amyntaio, di 50 MW/200 MWh – come riportato da Trinasolar in una nota –, è basato sulla piattaforma Elementa di Trina Storage, e sarà fornito in modalità turnkey AC e comprenderà armadi batteria in corrente continua (DC), sistemi di conversione della potenza (PCS), skid in media tensione (MT) e power plant controller (PPC).

Con una capacità contrattualizzata di 200 MWh, il progetto sarà realizzato con 60 armadi batteria Elementa 2 e 8 skid integrati PCS & MT, raggiungendo una capacità nominale di circa 244 MWh.

I servizi previsti dal progetto

Amyntaio fornirà servizi di rete critici come regolazione di frequenza, integrazione delle rinnovabili e adeguatezza di capacità.

Il progetto – prosegue la nota – includerà inoltre un LTSA (Long-Term Service Agreement) che copre manutenzione completa, monitoraggio da remoto, gestione dei ricambi e garanzie di prestazioni e disponibilità per 10 anni.

"Il progetto Amyntaio non è solo il nostro primo in Grecia, ma anche un chiaro segnale del nostro impegno di lungo periodo a sviluppare una pipeline multi-GWh nell'Europa sud-orientale. Insieme a PPC Renewables, stiamo ponendo le basi per la transizione energetica nella regione", ha dichiarato Gabriele Buccini, Head of Trina Storage Europe