Eni-AGSM AIM, aperti a Porto Marghera cantieri per stazione a idrogeno rinnovabile

23 set 2025
Green Hydrogen Venezia realizzerà l'impianto di produzione, Enilive la stazione di servizio: conclusione dei lavori prevista entro l'estate 2026.

Ufficialmente iniziati a Porto Marghera i lavori per l'impianto di produzione di idrogeno rinnovabile che alimenterà i 94 autobus della flotta AVM (Azienda Veneziana della Mobilità, che gestisce operativamente il servizio tramite la società Actv) per il trasporto pubblico urbano del Comune di Venezia a emissioni zero.

Il progetto, dal valore di oltre 50 milioni di euro, è promosso dalla joint venture Green Hydrogen Venezia, partecipata in modo paritetico da Eni e AGSM AIM Power.

Il cantiere del progetto, scrive Eni in un comunicato stampa, è già operativo per la realizzazione dell'impianto da 8 MW, che sarà collegato tramite idrogenodotto alla stazione per il rifornimento degli autobus. La stazione, realizzata da Enilive, società di Eni per la mobilità sostenibile, sorgerà in via dei Petroli a Porto Marghera e includerà anche dei servizi aggiuntivi, tra cui un parcheggio per gli autobus, un'officina, un punto per il lavaggio dei bus e un parcheggio a servizio degli autisti.

La capacità produttiva della nuova stazione sarà di circa 1700 kg/giorno e la conclusione dei lavori è prevista entro l'estate 2026. A Mestre, già nel 2022, Eni ha inaugurato la prima stazione italiana di rifornimento a idrogeno aperta al pubblico. L'impianto, gestito da Enilive, è dotato di due punti di erogazione, con una potenzialità di oltre 100 kg/giorno, in grado di caricare autoveicoli e autobus.