L’ APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE PRESENTA I TEMI SALIENTI E LE OCCASIONI DI DIALOGO AVANGUARDIA NELLE GRANDI OPERE E CONOSCENZA SCIENTIFICA, DALL’ITALIA AL RESTO DEL MONDO
Per la sua conformazione territoriale, l’Italia e uno dei Paesi con il maggior numero di gallerie al mondo. Per questo, le aziende che operano in questo settore hanno investito in ricerca e progetti d’avanguardia portando la tecnologia italiana e quella europea a punte di eccellenza sul fronte del costruire nel sottosuolo. In questo contesto di evoluzione e fermento positivo vengono resi noti
ufficialmente i temi salienti, le sinergie internazionali, le iniziative di dialogo e approfondimento della prima edizione di
EXPOTUNNEL, Salone delle Tecnologie per il Sottosuolo, Bologna, 17 -19 ottobre 2013. Il
Salone vuole diventare punto di incontro del mercato internazionale del settore valorizzando le eccellenze italiane, promuovendo ambiti di discussione su temi salienti e realizzando appuntamenti di formazione di rilevanza internazionale.
L’ampio programma di internazionalizzazione del Salone, iniziato da oltre due anni con la partecipazione a numerose fiere estere per la promozione dell’evento, culmina con la scelta di organizzare l’incoming di due delegazioni di buyers stranieri. Le eccellenze italiane e internazionali presenti in fiera avranno la possibilita di illustrare i propri prodotti e servizi alle delegazioni provenienti da Brasile e Russia.
Le possibilita di aggiornamento e confronto proposte dal Salone si completano con il Congresso internazionale della Societa Italiana Gallerie e il programma di eventi, convegni e workshop proposti dai
partner della fiera.
Le eccellenze Un esempio del valore della proposta espositiva di ExpoTunnel e rappresentato dal fatto che uno dei piu importanti lavori di scavo sul territorio italiano, portato a termine proprio nei giorni scorsi, coinvolga aziende leader del settore che esporranno in fiera e che fanno parte del Comitato Promotore di ExpoTunnel.
Si tratta del completamento, con l’abbattimento dell’ultimo diaframma avvenuto il 24 luglio scorso, della
Galleria Sparvo in Emilia Romagna,
che ha visto partecipare ognuno con i propri ambiti di interesse le
aziende Herrenknecht, Rocksoil e Spea Ingegneria Europea.
“La societa
Herrenknecht AG e la rappresentante italiana Timeco Srl sono orgogliose di comunicare che il
giorno 24/07/2013 la TBM S-574 “Martina” ha abbattuto l’ultimo diaframma della galleria Sparvo –Autostrada A1 Variante di Valico realizzando cosi il record mondiale di scavo meccanizzato in EPB per una galleria a doppia canna di diametro superiore a 15 metri; cio in un contesto geologico e ambientale particolarmente critico date la difformita di suoli e la presenza di gas metano”, come spiegano alla
Herrenknecht AG attarverso la rappresentante italiana Timeco Srl.
“La progettazione e la costruzione della Galleria Sparvo sono state una sfida che abbiamo potuto superare grazie alle conoscenze e alle abilita conseguite durante lo scavo di oltre 1000 Km di gallerie realizzate in Italia e all’estero negli ultimi 30 anni, in condizioni tenso-deformative spesso assai difficili”, ha detto il Prof. Ing. Pietro Lunardi, fondatore della Rocksoil di Milano, “Siamo molto fieri di aver contribuito all’odierno successo sin dall’inizio, partecipando attivamente alla progettazione geotecnica della gigantesca TBM e sviluppando contemporaneamente la progettazione esecutiva dell’opera. La nostra collaborazione e poi proseguita anche in corso d’opera fornendo tutta l’assistenza tecnica necessaria. Attraverso l’applicazione dei principi dell’innovativo approccio ADECO-RS, completamente sviluppato in Italia proprio per industrializzare gli scavi in sotterraneo, abbiamo potuto fornire con continuita all’Impresa i corretti valori della pressione di confinamento al fronte di scavo da produrre con “Martina”, in modo da evitare i grandi fenomeni di convergenza che altrimenti si sarebbero manifestati in questi terribili terreni appenninici,
impedendo l’avanzamento della macchina.”
SPEA e la capogruppo Autostrade per l'Italia hanno creduto fortemente in questo progetto della galleria
SPARVO che oggi e una realta concreta, visibile a tutti. La costruzione di tunnel con scavo meccanizzato e tradizionale rappresenta oggi un'eccellenza italiana di cui essere fieri. La partecipazione ad ExpoTunnel sara un'occasione per promuovere le nostre solide capacita tecniche ed operative e mostrare, anche in campo internazionale, la grande qualita della ingegneria italiana dei tunnel”, come affermano da Spea Ingegneria Europea.
Lo spirito di questa fiera e infatti quello di creare sinergie e dialogo a livello globale tra i continenti, per dar voce alle intelligenze tecnico-scientifiche del made in Italy. Tra analisi, riflessione e divulgazione, i temi forti del Salone vogliono dare spazio ai progressi del costruire in sotterraneo, senza dimenticare le questioni collegate alla qualita della vita e alla salvaguardia dell’ecosistema.
Le aziende espositrici e quelle che fanno parte del Comitato Promotore (Anas, Astaldi, BASF, CGT/CAT, Geodata, Geotunnel, Ghella, Herrenknecht, Mapei, Impregilo, Milano Serravalle Milano Tangenziali, Officine Maccaferri, P.M. & E., R.F.I., Rocksoil, Seli, Spea Ingegneria Europea,Trevi) presenteranno al salone il proprio lavoro innovativo sul fronte del sottosuolo in Italia e all’estero.
Gli ambiti espositivi
ExpoTunnel si concentra dunque, per la prima volta in Italia, sulle
tecnologie del sottosuolo, quali gallerie e grandi opere, con un focus sulle reti di infrastrutture presenti sotto la superficie della terra, sistemi per
energia e telecomunicazioni, trattamento delle acque, energie rinnovabili, fondazioni speciali, sistemi fognari e di contenimento del suolo, oltre che di trasporto merci e persone.
Le delegazioni estere
Le delegazioni brasiliana e russa saranno presentate nel corso della tavola inaugurale del 17 ottobre dal
titolo “Investimenti e grandi opere in Italia e nel mondo”: si vuole discutere sulla situazione degli investimenti per la realizzazione di grandi opere a livello planetario, con la presenza delle autorita invitate per rappresentare le istituzioni italiane del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle FS italiane, degli organi delle infrastrutture del Brasile e della Russia. Seguira nel pomeriggio l’appuntamento
esclusivamente dedicato alle delegazioni, che presenteranno approfonditamente a espositori e visitatori della fiera le opportunita offerte dai loro mercati interni. La giornata di venerdi 18 ottobre invece sara esclusivamente dedicata agli espositori di ExpoTunnel
che potranno accogliere le delegazioni in visita presso gli stand , illustrando loro i propri prodotti e servizi in esposizione. A ExpoTunnel saranno presenti rappresentanti istituzionali, accademici e dirigenti delle maggiori societa di gestione delle infrastrutture dei Paesi di riferimento.
Il supporto delle associazioni di settore
La presenza di realta leader del settore testimonia il supporto sentito e concreto alla manifestazione, voluta da Conference Service Srl, in collaborazione con la Societa Italiana Gallerie e BolognaFiere, che si svolge con il patrocinio di associazioni del settore, quali IATT Italian Association for Trenchless Technology, FIAS –
Federazione Italiana delle Aziende Specialistiche - composta da AIF Associazione Imprese Fondazioni, ANIPA
Associazione Nazionale Idrogeologia e Pozzi Acqua, ANISIG Associazione Nazionale Imprese Specializzate in Indagini Geognostiche.
IATT e FIAS organizzeranno a ExpoTunnel rispettivamente due appuntamenti di incontro con i loro associati e con tutti gli interessati a partecipare.
Il Congresso “Gallerie e spazio sotterraneo nello sviluppo dell’Europa”
Promosso dalla Societa Italiana Gallerie, il Congresso si svolge presso il Palazzo dei Congressi di Bologna dal 17 al 19 ottobre. Nei tre giorni di congresso dialogheranno insieme nomi noti del settore, dalle aziende alle Universita. Un ottimo riscontro e quello proveniente dalla ricezione di un alto numero di abstract e di partecipazione intorno al Congresso.
Il programma prevede l’apertura del Congresso nel pomeriggio di giovedi 17 ottobre con la prima sessione sul tema delle gallerie stradali e autostradali; la seconda parte curera invece l’aspetto urbano e metropolitano, con un occhio alle grandi citta italiane. Venerdi 18 ottobre uno sguardo approfondito su trasporto ferroviario, gallerie, nodi e stazioni, sempre piu rilevanti, alla luce anche delle nuove realizzazioni.
Nel pomeriggio prende spazio una riflessione sulle innovazioni tecnologiche nelle costruzioni in sotterraneo, l’industrializzazione e la meccanizzazione degli scavi. La mattina del 19 ottobre si concentra
sull’open session, “Una scelta underground. Vantaggi, prospettive e sicurezza dell'utilizzo del sottosuolo”.
Nel pomeriggio invece sono previste visite tecniche a Bologna e Firenze, nei luoghi piu significativi del costruire nel sottosuolo.
L’iscrizione al Congresso e ancora possibile, collegandosi al sito
www.expotunnel.it/congress Workshop Infrastrutture e Paesaggio
La cura della continuita del paesaggio e il disegno dei luoghi marginali, delle frange urbane e delle zone di discontinuita, puo essere una carta vincente per l’evoluzione del settore. Spesso una mancata visione d’insieme nel progetto di grandi opere, una scarsa attenzione alle peculiarita degli ambiti di attraversamento, ha generato una frammentazione nel paesaggio, portando ad una generale diffidenza del pubblico verso queste realta. Questo e il tema oggetto del workshop dedicato a “Infrastrutture e Paesaggio” , organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e dei Materiali (DICAM) – Sez. Strade dell’Università di Bologna
L’iniziativa del workshop e rivolta a professionisti, ricercatori, docenti, studenti e dottorandi per costruire un dibattito nei giorni della fiera attorno a casi significativi, best-practices, lineamenti di metodo e strategie progettuali innovative per l’inserimento delle infrastrutture nel paesaggio.
Il sito internet di ExpoTunnel in cui consultare le novita e:
www.expotunnel.it