
Il Gruppo EGO è pronto, con il contributo della partecipata Driwe, alle prime sperimentazioni per integrare le colonnine di ricarica nel nuovo Mercato dei Servizi di Dispacciamento
E’ recente la proposta del MiSE di esentare dal pagamento degli Oneri di Sistema i punti di ricarica per auto elettriche connessi ad una UVAR (Unità Virtuale di Aggregazione di Ricarica). Una misura che, se approvata, rappresenterebbe un incentivo significativo per coloro che intendono investire in una infrastruttura di colonnine elettriche. Uno degli ostacoli alla diffusione della mobilità elettrica è infatti la scarsità di punti di ricarica. Da uno studio del Politecnico di Milano emerge che, nonostante ci sia stato nel 2017 una crescita di 750 unità, invertendo un trend che aveva lasciato inalterati i punti di ricarica dal 2012 al 2014, l’infrastruttura nel nostro paese è ancora indietro, con un numero di punti di ricarica pubblici compreso tra il 10% e il 20% degli altri paesi.
La proposta del MiSE, oltre a favorire lo sviluppo dell’infrastruttura, ha l’obiettivo di dare una spinta significativa all’integrazione fra rete elettrica e mobilità elettrica, favorendo lo scambio di energia tra le auto elettriche e la rete stessa attraverso una gestione aggregata dei punti di ricarica (le UVAR appunto) che possono intervenire immettendo energia in rete quando TERNA ne fa richiesta prelevandola dalle batterie dei veicoli connessi alle stazioni: e’ il Vehicle to Grid – V2G –¬, terminologia che rappresenta il contributo delle auto elettriche all’equilibrio e ai servizi di rete, in un nuovo modello di rete elettrica virtuale, sempre più decentralizzata e aperta anche ai piccoli produttori che ne possono trarre vantaggi economici.
EGO è già pronta in questo senso: partecipa al nuovo mercato elettrico con diverse UVAM (Unità Virtuali di Aggregazione Miste), in cui aggrega impianti a fonti rinnovabili e cogenerativi unitamente a punti di consumo, ed è pronta ad aggregare anche le UVAR, non appena la normativa e le regole di TERNA per la qualifica delle colonnine saranno definite. Un sistema di aggregazione è un’infrastruttura hardware e software che deve essere in grado di modulare l’immissione ed il prelievo di energia in rete coerentemente con i requisiti TERNA. Le regole relative alla modulazione e alla misura di energia per i sistemi di ricarica dell’auto elettrica sono in fase di definizione; EGO sta comunque già lavorando all’integrazione con le colonnine fornite dall’azienda Driwe, partecipata dalla società EGO Venture del Gruppo, ed attiva nel settore della mobilità, che ha già installato in Italia e gestisce oltre 400 punti di ricarica. Punto di forza delle colonnine Driwe è il servizio di ricarica attraverso piattaforma software di gestione evoluta, grazie alla quale è possibile applicare modelli di tariffazione personalizzati ed una modulazione dinamica della ricarica.
“Crediamo in un futuro in cui esisteranno formule di tariffazione diverse, legate ai “modelli di business” dei proprietari di infrastruttura: le pubbliche amministrazioni, i centri commerciali ed i fondi industriali e immobiliari che investono nelle stazioni di ricarica hanno infatti obiettivi strategici diversi, che si riflettono sulla politica tariffaria della ricarica. In questa ottica la riduzione degli Oneri di Sistema per le colonnine collegate alle UVAR aiuterà a raggiungere il pareggio dei business plan, riducendo l’importo della bolletta per il proprietario dell’infrastruttura e semplificando le logiche di tariffazione sull’utente finale”, afferma Alessandro Marsilio, co-fondatore di Driwe, Direttore del Business Development.
“Il gruppo EGO è attivo con TERNA da fine 2017: è stata infatti una delle prime realtà a partecipare al progetto pilota, avviato l’1 novembre dello scorso anno, per la partecipazione degli impianti non rilevanti (< 10 MVA) al mercato dei servizi di dispacciamento, e aggrega oggi oltre 100 MW all’interno di UVAM distribuite in diverse regioni italiane”, dichiara Pietro Bosso, Project Manager EGO responsabile delle attività tecniche con TERNA. “L’architettura del nostro sistema di aggregazione è per scelta aperta, quindi in grado di dialogare con diversi apparati periferici di monitoraggio. Non appena saranno definite le regole relative alla misura e alla modulazione delle UVAR inizieremo con TERNA la qualifica delle colonnine Driwe, pronti a potere integrare in futuro anche colonnine di altri fornitori”.
________________
Gruppo EGO
www.ego.energy
Il gruppo EGO opera nel mercato dell’energia attraverso le tre società controllate, EGO Power, EGO Trade ed EGO Venture, che insieme gestiscono con un’offerta globale per il mercato dell’energia.
EGO Power S.r.l. supporta clienti industriali per la realizzazione di progetti di efficienza energetica e opera attivamente nel trading di certificati ambientali. E’ una Energy Service Company accreditata, certificata in base alla UNI CEI 11352:2014 e ISO 50001 e agisce come aggregatore di unità di produzione e di Consumo nel mercato dei servizi di dispacciamento (MSD).
EGO Trade S.p.A. è tra i principali operatori italiani nel dispacciamento e nel trading di energia elettrica prodotta da impianti a fonte rinnovabile e cogenerativa. EGO Trade è utente abilitato al dispacciamento dell’energia elettrica e del gas naturale ed è attiva sui principali mercati delle commodities energetiche internazionali (borse e hub fisici).
EGO Venture S.r.l. opera come Corporate Venture Capital del gruppo, realizzando investimenti strategici e acquisendo quote di capitale in società che sviluppano progetti ad alto contenuto tecnologico. La missione di EGO Venture è favorire lo sviluppo di tecnologie abilitanti dedicate al settore dell’energia. L’azienda vanta un importante portafoglio di partecipazioni in società operative in diversi settori, dalla mobilità elettrica all’IOT industriale fino, alle piattaforme di Intelligenza Artificiale per Big Data Analytics.
Driwe
www.driwe.eu
Driwe è una PMI innovativa partecipata dal Gruppo EGO attiva su mercato della mobilità elettrica. L’azienda offre soluzioni complete per la gestione dell’energia elettrica locale, a partire da sistemi fotovoltaici, fino alle colonnine intelligenti di ricarica per veicoli elettrici. Fra i clienti Driwe rientrano centri commerciali, business park e grande distribuzione organizzata, alberghi, ristoranti e pubbliche amministrazioni