-
Redazione Watergas.it
- Prodotti, tecnologie e case history
MILANO — 6 Ottobre 2009 — La divisione motori a gas di GE Energy ha di recente inaugurato un nuovo Centro Tecnologico di Revisione - Overhaul Technology Center - e una nuova linea di assemblaggio presso il suo sito produttivo di Jenbach, in Tirolo.
Il nuovissimo centro "Flowline" è stato progettato per velocizzare i tempi di assemblaggio dei gruppi elettrogeni destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (Combined Heat and Power); il recente Overhaul Technology Center opera invece come supporto alle linee di produzione esistenti di motori a gas Jenbacher in Italia e in altri Paesi, per far fronte alle esigenze future e migliorare il Customer Service.
Questi ultimi progetti hanno richiesto a GE un investimento di circa 5 milioni di euro, sulla scia dei 125 milioni di euro precedentemente allocati per la costruzione di un nuovo impianto produttivo e per una serie di interventi di miglioramento eseguiti nell'ultimo quinquennio. GE ha acquisito la divisione motori a gas Jenbacher nel 2003.
Prady Iyyanki, CEO della Divisione Motori a Gas Jenbacher di GE Energy, si è complimentato con il suo team per il tempestivo completamento di entrambi i progetti. "Il nostro nuovo centro Flowline è l'ennesima prova che la divisione motori a gas Jenbacher di GE è non soltanto un pioniere di portata internazionale sul piano tecnologico applicato a questo ambito, ma anche nei processi di produzione di impianti energetici personalizzati”. E ha aggiunto: "Lo stesso vale per il nostro nuovo Overhaul Technology Center, una struttura che fornisce ai clienti servizi di manutenzione eccellenti erogati dagli stessi ingegneri, i quali conoscono perfettamente i motori, dalla fase progettuale fino a quella di assemblaggio. Un vantaggio concreto per la nostra clientela che può così usufruire della massima qualità di servizio direttamente dal produttore originale”.
Un salto di qualità nel customer service grazie al nuovo Centro
Il nuovo Overhaul Technology Center costituisce il lega vitale fra la produzione di motori a gas GE e i servizi a supporto; l'impianto è stato completamente ricostruito e dotato dei più moderni e d avanzati strumenti ed attrezzature incluso un laboratorio di test.
I clienti ne beneficiano in quanto i vantaggi legati alla disponibilità di un servizio di supporto personalizzabile gestito dallo stesso produttore sono alquanto significativi. Un approccio che non solo garantisce soluzioni eccellenti e in linea con le particolari esigenze dei clienti, ma che favorisce anche un ritorno più rapido all'operatività dei motori revisionati, con tempi di inattività ridotti. Al contempo, i servizi di revisione firmati Jenbacher forniscono massimi livelli di performance e di affidabilità dei prodotti, grazie alla coerenza applicativa della più avanzata tecnologia disponibile.
Da un punto di vista economico, la revisione di un motore eseguita dal produttore stesso è garanzia di grandi vantaggi per il cliente. Ad esempio, durante le revisioni programmate riguardanti i motori Jenbacher con circa 60.000 ore di esercizio, le unità vengono revisionate, aggiornate e ricalibrate integrando le tecnologie più recenti. Questa metodologia si traduce in risparmi importanti e in molti casi costituisce anche una validissima alternativa a un nuovo investimento in un nuovo motore a gas.
Questo servizio completo è fondamentale per il successo dell'operatività a lungo termine dei numerosi progetti energetici presenti sul territorio italiano.
"I nostri motori devono poter funzionare in maniera affidabile per oltre 8.000 ore operative all'anno. Quando arrivano al termine di questo primo periodo di vita - dopo circa sette o otto anni, sulla base delle condizioni di funzionamento dei nostri impianti - è essenziale per la nostra divisione che l'impianto a gas discarica ritorni alla piena operatività nei tempi più brevi possibili. Il nuovo servizio di revisione Jenbacher ci assicura che i motori siano stati revisionati sulla base delle tecnologie più avanzate. Un aspetto essenziale per noi, visto che gli impianti di gas discarica devono rispettare i cosiddetti 'certificati verdi'", ha spiegato Maurizio Laudadio, Maintenance Manager di Asja Ambiente Italia, azienda che in Italia gestisce un totale di 36 motori Jenbacher in discarica.
Il nuovo Centro si focalizzerà inizialmente sulla regione europea, in quanto particolarmente interessata dalla necessità di revisionare i motori per via della elevata concentrazione di unità Jenbacher prossime alle revisioni programmate.
"L'investimento a supporto di un moderno Overhaul Technology Center è arrivato al momento giusto, ottimizzando la nostra capacità di completare le revisioni dei nostri motori Jenbacher e di restituirli tempestivamente ai nostri clienti", ha precisato Iyyanki. "Sono certo che i nostri clienti apprezzeranno questo eccellente servizio".
Con il nuovo centro Flowline, GE ha investito in una linea di assemblaggio innovativa basata sul "flow principle", un approccio che determina maggiore flessibilità e tempistiche ottimizzate.
Il principale vantaggio di questo nuovo sistema è l'enfasi dedicata ad elevati standard qualitativi in termini di luogo di lavoro, processi operativi e gestione dei materiali. In questo modo è possibile implementare processi di assemblaggio molto più stabili, tempi di attuazione ensibilmente ridotti e massima qualità del prodotto.
Quest'ultimo investimento permette a GE di diversificare ulteriormente la propria offerta, proponendo soluzioni energetiche basate su motori a gas Jenbacher adatte a qualsiasi richiesta. "Ad oggi, questo nuovo concetto di produzione Flowline è il solo e unico nell'ambito di una linea di assemblaggio", ha concluso Iyyanki.