I lavori dureranno fino a metà gennaio 2026, quando è previsto l'arrivo della torre di perforazione e l'inizio della realizzazione del pozzo stesso, che verrà utilizzato per il riscaldamento di tutti gli edifici dell'area dell'ex caserma.
Avviata nell'area dell'ex caserma di Virovitica, in Croazia, i lavori per la costruzione della piattaforma di perforazione del pozzo geotermico esplorativo Virovitica GT-1. Ad annunciarlo è l'Agenzia per gli Idrocarburi in una nuova nota.
Secondo il piano, si legge nella nota dell'Agenzia, i lavori dureranno fino a metà gennaio 2026, quando è previsto l'arrivo della torre di perforazione e l'inizio della realizzazione del pozzo stesso, che avrà un ruolo importante nello sviluppo futuro della città e verrà utilizzato per il riscaldamento di tutti gli edifici dell'area.
I dettagli
Nel dettaglio, continua la nota, l'energia geotermica ottenuta contribuirà a riscaldare il Politecnico di Virovitica, il dormitorio studentesco, il ristorante e il caffè, l'asilo in costruzione, la terza scuola elementare per cui sono in corso i lavori preparatori, il padiglione Viroexpo, l'Archivio di Stato, il Centro tecnologico-innovativo e il Corpo dei Vigili del Fuoco.
In futuro, si legge, nella stessa area si prevede la costruzione del Centro dei Veterani e della Casa di Riposo, che saranno anch'essi riscaldati con energia geotermica, ed è possibile anche il riscaldamento delle serre nella zona Ovest.
"Considerando che il territorio della città dispone di un notevole potenziale geotermico, con temperature tra i 60 e i 75 gradi Celsius, esiste la possibilità di realizzare ulteriori pozzi per fornire calore ad altri edifici della città, nonché per le esigenze della produzione alimentare, qualora tale investimento risulti necessario. L'uso delle fonti geotermiche rappresenta un passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e l'aumento della quota di energie rinnovabili a Virovitica", ha sottolineato Ivica Kirin, sindaco di Virovitica.

