Il Consiglio di Amministrazione ha esaminato e approvato il Piano Strategico 2018-2022 del Gruppo A2A
Il Piano del triennio 2015-2017, annualmente aggiornato, univocamente riconoscibile nel disegno strategico 3R&3D, è stato completato. Con il Piano presentato oggi inizia un capitolo nuovo: il piano 2015-2017 ha raggiunto gli obiettivi strategici di rilancio industriale, crescita esterna, ruolo attivo nel mercato energetico e ridisegno del profilo del Gruppo. Parallelamente gli obiettivi finanziari sono stati superati: dal 2014 l’EBITDA è cresciuto di 187 milioni di euro, il rapporto PFN/EBITDA è sceso a 2,7x, il ROI ha superato l’11%, e i dividendi hanno avuto un incremento costante fino a traguardare i 5,8 c€/azione del 2017, con una variazione percentuale di oltre il 60%.
Il Gruppo A2A presenta oggi un nuovo Piano che si focalizza su tre linee guida strategiche (“TEC”):
- T - Trasformazione: rafforzamento e cambiamento dei business di riferimento, declinati nelle quattro linee di business di A2A;
- E - Eccellenza: agilità dell’organizzazione, eccellenza operativa ed efficienza dei processi;
- C - Community: attrazione e valorizzazione delle nostre persone, e pieno coinvolgimento dell’ecosistema esterno.
Le tre linee guida sono sostenute da una forte base rappresentata dalla Sostenibilità, principio ispiratore dello sviluppo.
Nuovo Piano Strategico
Dopo i brillanti risultati del Piano 3R&3D che ha guidato il Gruppo nel triennio 2015-2017, annunciato il nuovo Piano strategico “TEC”
Crescita investimenti con focus su digital e innovazione
2,8 miliardi di euro in cinque anni, di cui circa il 20% dedicato a investimenti digital e di innovazione tecnologica; forte crescita nelle rinnovabili
Ulteriore rafforzamento dei risultati economico-finanziari
EBITDA a 1,39 miliardi di euro e Utile Netto a 0,48 miliardi di euro nel 2022
PFN a 3,03 miliardi di euro, rapporto PFN/EBITDA in riduzione a 2,2x
Crescita dei dividendi confermata
Obiettivi dividendi: 2018 Euro 6,7 cent. per azione, 2019 Euro 7,5 cent. per azione, con crescita minima negli anni successivi pari al 5% annuo
Progetti addizionali non a Piano
Il Piano non incorpora, prudentemente, varie iniziative di crescita, tra cui le aggregazioni territoriali
Integrazione Piano Strategico e Piano di Sostenibilità
Approvato il Piano di Sostenibilità 2018-2022 e integrati i suoi 4 Pilastri (Economia Circolare, Decarbonizzazione, Smartness nelle Reti e nei Servizi e People Innovation), con l’inserimento dei rispettivi obiettivi direttamente all’interno del nuovo Piano Strategico
Tutti dettagli nel comunicato in download