
Online le pubblicazioni per siderurgia e vetro. L'iniziativa offre alle imprese strumenti e servizi per sfruttare i meccanismi di incentivazione.
Online sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) le prime Linee guida dedicate alla decarbonizzazione dei settori cosiddetti hard to abate, disponibili per i settori vetro e siderurgia.
L'iniziativa, si legge in una nota del GSE, offre alle imprese strumenti e servizi per sfruttare i meccanismi di incentivazione messi a disposizione dal Governo e gestiti dal GSE in ambiti come energie rinnovabili, biometano, autoconsumo diffuso, riqualificazione energetica ed economia circolare, con l'obiettivo di sostenere la competitività delle aziende italiane e accompagnarle nella pianificazione degli investimenti legati alla transizione energetica.
I dettagli
"In un contesto in cui il costo dell'energia pesa fortemente sulla competitività delle imprese, le Linee guida del GSE rappresentano un tassello concreto a supporto del tessuto produttivo italiano. Il GSE intende affiancare il settore fornendo elementi strategici per migliorare l'efficienza, rimuovere le barriere agli investimenti e garantire sicurezza nell'approvvigionamento energetico", ha dichiarato Vinicio Mosè Vigilante, Amministratore Delegato del GSE.
La siderurgia, continua la nota, già protagonista di investimenti in sostenibilità, punta a produrre acciaio interamente green entro il 2030. Il comparto del vetro, a sua volta, è chiamato a innovare i processi per ridurre emissioni e costi energetici.
Nei prossimi giorni, fa sapere il GSE, verranno pubblicate le linee guida anche per i settori carta e cemento, continuando l'impegno nella redazione di ulteriori documenti anche per i settori non energivori.