
La tre giorni prevede la partecipazione di enti governativi, aziende internazionali, esperti e visitatori professionali con convegni e tavole rotonde sulle ultime tecnologie e soluzioni innovative nel settore.
Al via da domani 10 settembre e fino al 12 settembre la seconda edizione della Fiera e Conferenza Internazionale per la Gestione delle Acque – Baku Water Week, che riunirà presso il Baku Expo Centre, in Azerbaigian, enti governativi, aziende internazionali, esperti e visitatori professionali per discutere delle ultime tecnologie e soluzioni innovative nel settore idrico.
Organizzato con il supporto dell'Agenzia Statale per le Risorse Idriche dell'Azerbaigian, si legge in una nota ufficiale, il programma dell'evento prevede per la prima giornata delle presentazioni su soluzioni per il trattamento delle acque e il raggiungimento dei risultati garantiti attraverso una progettazione completa degli impianti, oltre a casi di studio sulla gestione dei cambiamenti climatici in Azerbaigian e sullo stato attuale del Mar Caspio.
Il secondo giorno, continua la nota, si terrà invece la 2a Conferenza Internazionale sulla Gestione delle Acque: sono previsti interventi di oltre 40 relatori provenienti da quasi 10 paesi, e il programma includerà una sessione plenaria intitolata "Leadership nella governance idrica: prospettive regionali e globali", nonché tavole rotonde su strategie idriche, infrastrutture, digitalizzazione, gestione alternativa delle risorse idriche, innovazione e cooperazione internazionale.
Nell'ambito di questa conferenza, si legge, saranno inoltre firmati memorandum d'intesa tra strutture statali e aziende del settore privato: in particolare, si prevede la firma di un accordo di partenariato pubblico-privato tra ACWA Power e l'Agenzia Statale per le Risorse Idriche dell'Azerbaigian, nonché di un memorandum di cooperazione sulla ricerca congiunta e lo scambio di esperienze tra ACWA Power e l'Istituto di Ricerca Scientifica per l'Acqua e il Miglioramento.
Per il terzo e ultimo giorno è previsto il 6° Caspian Water Innovation Forum, che affronterà questioni cruciali del settore e prevede quattro tavole rotonde principali: "Vantaggi dell'implementazione di tecnologie idriche avanzate", "Tecnologie e pratiche di protezione ambientale", "Tecnologie di riciclaggio e la loro importanza" e "Applicazione di tecnologie innovative nella gestione delle acque". Oltre ai rappresentanti dell'Agenzia Statale per le Risorse Idriche, del Ministero dell'Ecologia e delle Risorse Naturali e del Ministero dell'Economia, il forum accoglierà anche aziende internazionali provenienti da oltre 10 paesi, nonché istituzioni accademiche e formative dell'Azerbaigian.
Parallelamente, nell'ambito della Settimana dell'Acqua di Baku si terranno anche incontri B2B e B2G volti a rafforzare la cooperazione tra agenzie governative, settore privato e start-up innovative.