Una tappa di avvicinamento al Forum Euromediterraneo dell'Acqua, che si terrà a Roma nell'ottobre 2026, per approfondire la riflessione con gli stakeholder e definire il contributo del Sistema Italia al dibattito sulla sicurezza idrica nel Mediterraneo.
Italia sempre più protagonista nel dibattito sull'acqua, che assume un'importanza geopolitica ed economica crescente. A dirlo è Maria Spena, Presidente One Water, comitato promotore del Forum Euromediterraneo dell'Acqua, a margine del tavolo di lavoro tenutosi presso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina.
Il meeting, si legge in una nota del comitato, fa parte del Progetto One Water, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e attuato dal CIHEAM Bari in collaborazione con il Comitato One Water Italia, rappresenta una tappa di avvicinamento al forum che si terrà a Roma nell'ottobre del 2026, per approfondire la riflessione con gli stakeholder italiani del settore e definire insieme il contributo del Sistema Italia al dibattito sulla sicurezza idrica nel Mediterraneo.
Gli obiettivi del dibattito
Nel dettaglio, continua la nota, il tavolo di lavoro ha l'obiettivo di favorire un momento di confronto fra i principali attori del Sistema Italia nel settore idrico che ha visto, fra gli altri, rappresentanti dei Ministeri dell'Ambiente, delle Infrastrutture, dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, dell'Università e della Salute oltre che di agenzie tecniche come Ispra, Aics e Sogesid.
"L'auspicio è che nel dibattito sulla sicurezza idrica nel Mediterraneo, l'Italia possa diventare una ‘superpotenza'. A questo scopo può essere utile dare continuità al lavoro di un tavolo di confronto così autorevole e in grado di assurgere a strumento importante per la promozione del Sistema Italia", conclude Emilio Ciarlo, direttore generale di One Water.
Al centro del dibattito, si legge, il tema della promozione di una gestione sostenibile delle risorse idriche, della tutela della qualità, della gestione della scarsità di acqua così come dell'eccesso che provoca disastri costosi in termini umani ed economici.

