Tra gli strumenti presentati per incrementare l'affidabilità e la continuità operativa degli impianti, anche sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento dei rifiuti e modelli di manutenzione predittiva per le infrastrutture.
Prossima al lancio la nuova condotta idrica del Peschiera, il più grande progetto a livello europeo sull'acqua. A rivelarlo è Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di Acea, in occasione della 42esima Assemblea Annuale dei Comuni Italiani – Anci.
Due anni e mezzo fa, spiega Palermo, l'azienda ha lanciato un importante piano di sviluppo, che ha riguardato non solo il mondo dell'idrico, ma anche il settore delle reti elettriche e dell'ambiente, che sta portando a investimenti significativi.
Tra gli strumenti presentati dall'azienda per incrementare l'affidabilità e la continuità operativa degli impianti, anche sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento dei rifiuti e modelli di manutenzione predittiva per le infrastrutture idriche ed elettriche e impianti di trattamento rifiuti.
Le dichiarazioni
"L'azienda ha attuato un significativo cambiamento su tutti i settori in cui opera. Alla luce di questo, abbiamo anche rivisto la guidance al rialzo per la fine dell'anno e riteniamo di essere ben posizionati per continuare su questo percorso di crescita", ha dichiarato Palermo.
"L'acqua è volano di sviluppo e sostegno per tanti settori fondamentali: dall'agricoltura, all'industria, dall'energia all'intelligenza artificiale. La lotta agli inquinanti perenni è fondamentale e per poterla portare avanti occorre avere infrastrutture adeguate, su cui bisogna investire per trasformarle in infrastrutture di seconda generazione, in grado di avere una manutenzione predittiva, di auto analizzarsi e, conseguentemente, di contribuire alla loro ottimizzazione", ha concluso l'AD.

