
L'utilizzo di idrogeno rinnovabile permette di rendere il sistema di propulsione del camion neutro dal punto di vista climatico, contribuendo alla riduzione delle emissioni del settore logistico.
Ufficialmente in servizio presso lo stabilimento di Norimberga di Bosch il nuovo camion a celle a combustibile da 40 tonnellate azionabile completamente elettricamente attraverso la conversione di idrogeno e ossigeno in acqua ed elettricità. Ad annunciarlo è la stessa azienda in una nota.
L'utilizzo di idrogeno rinnovabile, continua la nota, permette di rendere il sistema di propulsione del camion neutro dal punto di vista climatico, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio del settore logistico e allo sviluppo di una catena del valore dell'idrogeno in linea con la Strategia dell'Idrogeno 2.0 dello stato della Baviera.
Le caratteristiche del veicolo
Nel dettaglio, si legge, il veicolo è equipaggiato del modulo di potenza a celle a combustibile (FCPM) Bosch, recentemente nominato per il Premio Futuro del Presidente tedesco.
Il camion Iveco, spiega l'azienda, possiede un'autonomia fino a 800 chilometri ed è gestito dal corriere Schäflein per conto dello stabilimento Bosch, corriere che a sua volta, noleggia il veicolo dal fornitore Hylane, specializzato in camion senza emissioni.
Il veicolo trasporta principalmente prodotti dalle operazioni di produzione dello stabilimento, e Bosch prevede che percorra 12 mila chilometri all'anno.
Le dichiarazioni dell'azienda
"Quando abbiamo deciso di rendere il nostro traffico interno più ecologico, era chiaro che volevamo un camion con il FCPM di Bosch. Questo impiego è un importante tassello che ci aiuta a ridurre le nostre emissioni nella logistica. Il fatto che migliaia di camion con sistemi a celle a combustibile Bosch siano già in circolazione a livello mondiale dimostra che il concetto funziona", spiega Alexander Weichsel, responsabile commerciale dello stabilimento di Norimberga.
"La chiave per un'economia dell'idrogeno di successo è soprattutto garantire un'abbondanza di idrogeno a prezzi accessibili e mettere in atto un'infrastruttura adeguata di H₂, anche a Norimberga. Stiamo lavorando attivamente con partner industriali nella regione metropolitana di Norimberga per implementare la strategia dell'idrogeno della Baviera", aggiunge Weichsel.