
Nave sviluppata da Tsuneishi nell'ambito del "Nippon Foundation Zero Emission Ships Project", programma di sovvenzioni della Nippon Foundation volto allo sviluppo di navi a emissioni zero di CO₂.
Inserito nel registro di ClassNK il TEN-OH, primo rimorchiatore giapponese alimentato a idrogeno, costruito dall'azienda Tsuneishi.
Questa nave, si legge in una nota di ClassNK, è stata sviluppata e costruita nell'ambito del "Nippon Foundation Zero Emission Ships Project", un programma di sovvenzioni della Nippon Foundation volto allo sviluppo di navi a emissioni zero di CO₂.
I dettagli
Durante la fase di pianificazione della nave, continua la nota, ClassNK ha discusso con le parti coinvolte e ha esaminato i requisiti di sicurezza e le misure preventive per le navi alimentate a idrogeno, applicando la Parte GF del proprio regolamento "Rules and Guidance for the Survey and Construction of Steel Ships", tra gli altri.
Nel dettaglio, si legge, le revisioni si sono concentrate su questioni come la prevenzione di esplosioni dovute all'elevata infiammabilità dell'idrogeno e la mitigazione dei potenziali impatti di eventuali perdite di carburante a idrogeno sull'equipaggio e sull'ambiente.
Come dichiarato nella nota, ClassNK intende continuare a supportare la sicura operatività della nave attraverso ispezioni in servizio e, inoltre, a sostenere gli sforzi del settore verso la decarbonizzazione, utilizzando l'esperienza acquisita durante le ispezioni per mantenere aggiornate le proprie linee guida e contribuire alla definizione di standard internazionali.