
La struttura servirà ad alimentare i treni sui linea Monserrato-Mandas-Isili contribuendo ai progetti di mobilità a zero emissioni dell'ARST.
Al via a Mandas, in Sardegna, i lavori per la costruzione della centrale di produzione di idrogeno di ARST, Azienda Regionale Trasporti della Regione.
La struttura, spiega l'azienda in una nota, servirà ad alimentare i treni a idrogeno della linea Monserrato-Mandas-Isili, che verranno consegnati entro la fine del 2026.
I dettagli del progetto
Il progetto, continua la nota, rientra nel più ampio piano aziendale di transizione ecologica e di rinnovamento del parco mezzi: la centrale di Mandas, cui seguiranno quelle di Alghero e Macomer, costituisce una delle prime infrastrutture energetiche dedicate alla mobilità a idrogeno in Sardegna e rappresenta un nodo fondamentale per lo sviluppo dei servizi ferroviari a zero emissioni previsti da ARST.
A regime, si legge, l'impianto produrrà idrogeno verde tramite elettrolisi, utilizzando energia proveniente da fonti rinnovabili, e consentirà ad ARST di raggiungere un'elevata autonomia nella produzione e gestione delle proprie risorse energetiche.