Idrogeno verde, Linde: investimenti in crescita da oltre 110 mld

30 set 2025
Più di 500 i progetti in tutto il mondo che hanno superato la decisione finale d'investimento, sono in costruzione o già operativi. Negli ultimi 18 mesi cancellati solo il 3% del totale.  

110 miliardi di dollari di investimenti per l'idrogeno impegnati in più di 500 progetti in tutto il mondo che hanno superato la decisione finale d'investimento, sono in costruzione o già operativi, con un incremento di 35 miliardi di dollari rispetto allo scorso anno. A sostenerlo è il rapporto Global Hydrogen Compass dell'Hydrogen Council, redatto da Linde Gas Italia insieme a McKinsey & Company.

Inoltre, si legge in una nota di Linde, dal 2020 il settore registra in media un tasso di crescita annuo degli investimenti impegnati del 50%: annunciati a livello globale oltre 1.700 progetti legati all'idrogeno, un aumento di 7,5 volte, mentre circa 50 progetti sono stati pubblicamente cancellati negli ultimi 18 mesi, pari a circa il 3% del totale.

La maggior parte, continua la nota, erano iniziative legate all'idrogeno rinnovabile nelle prime fasi: sfide strutturali, tra cui tassi d'interesse persistentemente elevati e ritardi nell'attuazione delle politiche in alcune regioni, stanno intensificando questo processo di selezione.

Le dichiarazioni del CEO

"Come riportato anche nel nostro Sustainable Development Report 2024 nonostante l'incertezza normativa e le difficili condizioni macroeconomiche, Linde è rimasta determinata nel perseguire opportunità nel settore dell'energia pulita che rispettino i nostri criteri di investimento. Crediamo fermamente che l'idrogeno pulito e la cattura del carbonio giocheranno un ruolo fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici, soprattutto nei settori difficili da decarbonizzare (hard-to-abate)", sottolinea Andrea Porrini, CEO di Linde Gas Italia.

"Tornando ai dati diffusi dall'Hydrogen Council, ritengo importante evidenziare che anche il settore dell'idrogeno risponde a logiche legate alla maturazione graduale del settore: il progresso negli investimenti è accompagnato da un'inevitabile selezione naturale, i progetti più solidi avanzano e quelli meno validi vengono ritirati. La nostra strategia aziendale si concentra sul supporto attivo ai nostri clienti in diversi settori per decarbonizzare le loro attività operative con le più recenti tecnologie di cattura del carbonio e dell'idrogeno", ha aggiunto Porrini.

A livello nazionale, si legge, Linde Gas Italia ha contribuito alla realizzazione dei primi due distributori di idrogeno per la mobilità del Paese a Bolzano e a Mestre. Inoltre, sta collaborando con alcuni partner per la decarbonizzazione del settore marittimo e per la generazione di energia.