Il nuovo misuratore di portata ultrasonoro clamp-on di Siemens: elevata precisione a costi ridotti

14 dic 2017
- Il nuovo Sitrans FS220: misuratore di portata a ultrasuoni clamp-on - Interfaccia intuitiva con procedure guidate e configurazioni semplificate - Elevata precisione pari all’1% della portata misurata - Si allarga il portfolio dei misuratori di portata digitali di nuova generazione

Siemens presenta il misuratore di portata a ultrasuoni clamp-on Sitrans FS220 che si va ad aggiungere al crescente portfolio dei misuratori di portata digitali di nuova generazione di Siemens. Combinando il trasmettitore Sitrans FST020 con i trasduttori Sitrans FSS200 adatti al montaggio esterno sulla tubazione, il Sitrans FS220 offre le funzioni di misura più comunemente richieste con una precisione superiore, efficienza dei costi e facilità d'utilizzo. Il nuovo Sitrans FS220 è adatto a molteplici settori industriali per quelle misurazioni di flusso di liquidi che devono mantenere costi ridotti (acqua e acque reflue, energia, HVAC e prodotti chimici).

 

Il nuovo trasmettitore Sitrans FST020 con il suo algoritmo integrato PerformancePLUSTM è stato aggiornato rispetto alla versione precedente per offrire prestazioni migliorate, semplicità di utilizzo e numerose opzioni per la personalizzazione. L’elevata precisione dell'1% della portata istantanea è ottenuta in un ampio spettro di velocità, con una migliore stabilità dello zero e senza la necessità di settare lo zero con una ripetibilità dello 0,25% secondo le normative ISO 11631. Queste sono solo alcune delle sue maggiori caratteristiche.

 

La centralina Sitrans FST020 è semplice da usare: a partire dalla messa in servizio iniziale fino all'utilizzo quotidiano passando per una limitata necessità di manutenzione. L'ampio display è dotato di un menu di navigazione intuitivo, un maggior numero di procedure guidate per la configurazione e la possibilità di visualizzare fino a 6 parametri configurabili dall'utente sullo stesso schermo nonché di personalizzare 5 diverse visualizzazioni del display. L'innovativa scheda microSD SensorFlash® consente l'accesso a tutti i dati e i certificati dello strumento direttamente da un PC o tramite una porta USB incorporata nel trasmettitore. La funzione di registrazione e verifica dati memorizza automaticamente fino a 100 rilevazioni per ogni parametro di processo e di diagnostica oltre che le modifiche apportate alle impostazioni dello strumento. Questa funzione consente agli operatori di analizzare le prestazioni di ciascun processo e di risolvere eventuali potenziali problemi, ottimizzando l'efficienza dell'impianto e migliorando la qualità dei prodotti finali. La piattaforma digitale del trasmettitore FST020 è stata collaudata anche durante l’utilizzo in campo e condivide le stesse interfacce HMI e le stesse strutture di menu con il trasmettitore a ultrasuoni clamp-on FST030 e con il trasmettitore Coriolis FCT030.


Il trasmettitore Sitrans FST020 è stato sviluppato per lavorare insieme agli attuali trasduttori ad ultrasuoni clamp-on Sitrans FSS200, che possono essere installati su tubi con diametro fino a 10 m (394 inch.) senza causare interruzioni nel processo. Poiché i sensori non entrano mai in contatto con il prodotto e non sono dotati di parti mobili, non richiedono praticamente alcuna manutenzione. Inoltre, per le applicazioni più impegnative, la tecnologia opzionale dei sensori WideBeam® per il tempo di transito è in grado di gestire in modo ottimale i disturbi generati dai solidi in sospensione o quelli di aerazione nel fluido evitando così di ridurre le prestazioni dello strumento.

 

------------------------------

Siemens è una multinazionale che si distingue da oltre 165 anni per eccellenza tecnologica, innovazione, qualità, affidabilità e presenza internazionale. Attiva in più di 200 Paesi, si focalizza nelle aree dell’elettrificazione, automazione e digitalizzazione. Tra i più importanti player a livello globale di tecnologie per l’uso efficiente dell’energia, Siemens è fornitore leader di soluzioni per la generazione e trasmissione di energia e per le infrastrutture, l’ automazione e il software per l’industria. La Società è tra le prime al mondo anche nel mercato delle apparecchiature medicali – come la tomografia computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica –, diagnostica di laboratorio e IT in ambito clinico. Con circa 372.000 collaboratori nel mondo, l’azienda ha chiuso il 30 settembre l’esercizio fiscale 2017 con un fatturato di 83 miliardi di Euro e un utile netto di 6,2 miliardi di Euro. Presente nel nostro Paese dal 1899, Siemens è una delle maggiori realtà industriali attive in Italia con due stabilimenti produttivi, centri di competenza su software industriale e mobilità elettrica e un centro tecnologico applicativo sui temi dell’Industria 4.0 a Piacenza. Con le proprie attività, l'azienda contribuisce a rendere l’Italia un paese più sostenibile, efficiente e digitalizzato. www.siemens.it