
A cura di Marco Fantozzi, Presidente ISLE srl (Gruppo Isle Utilities).
Il presente articolo intende proporre alcuni punti di riflessione e presentare alcune iniziative concrete a supporto dell'adozione dell'innovazione da parte dei gestori idrici Italiani. L'adozione dell'innovazione nei sistemi idrici è cruciale per affrontare le sfide legate alla scarsità d'acqua, all'invecchiamento delle infrastrutture, all'efficienza e alla qualità del servizio. I fondi del PNRR, come sta avvenendo sul tema della riduzione delle perdite nelle reti idriche e la digitalizzazione, sono stati una grande opportunità per finanziare progetti innovativi.
Ma con la fine imminente del PNRR è necessario continuare a sostenere l'adozione dell'innovazione nei sistemi idrici anche per il rispetto dei requisiti in materia di riduzione delle perdite idriche previsti dalla Direttiva Europea 2020/2184. Per fare questo è necessario un approccio olistico che combini incentivi economici, un quadro normativo favorevole, una forte collaborazione tra gli attori e un cambiamento culturale, supportato dall'investimento nelle tecnologie più promettenti.
Continua a leggere l'intervento nella Rivista.