
Milano, Via Monte Rosa 91, 23 settembre ore 8.45-16.30, 24 Settembre ore 9.00-13.00. Italian Energy Summit è organizzato da 24ORE Business School in collaborazione con Il Sole 24 ORE
Sono le sfide imposte dalla transizione energetica e dal trend della sostenibilità i temi su cui si concentra quest’anno l’Italian Energy Summit, organizzato da 24ORE Business School in collaborazione con Il Sole 24 ORE, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione.
Il Summit, che si aprirà Lunedì 23 settembre con un intervento del Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, prenderà le mosse dal tema degli investimenti connessi alla transizione energetica e dei nuovi criteri per la loro valutazione, approfondito da Francesco Gagliardi, Partner Head of Energy di KPMG. Verrà quindi fatto un punto sulle strategie di transizione energetica dal punto di vista regolatorio, tecnologico e di sviluppo sostenibile del business: a discuterne saranno Claudia Canevari, Vicedirettore dell’Unità per l’Efficienza Energetica - Direzione Generale Energia Commissione Europea, Giuseppe Ricci, Presidente di Confindustria Energia, e Francesco Vetrò, Presidente di GSE.
Verranno quindi discussi gli effetti di carattere economico e sociale conseguenti alla transizione energetica in Europa, approfondendo il ruolo degli operatori in questo processo attraverso un confronto con i rappresentanti dei principali player del settore: Luca Bettonte, CEO di ERG, Luca Valerio Camerano, CEO di A2A, Massimo Derchi, Chief Industrial Assets Officer di Snam, Claudio Descalzi, CEO di ENI, Valerio Marra, Presidente di ACEA Energia, Paolo Quaini Direttore Divisione Servizi Energetici Gruppo Edison, Luca Schieppati, Managing Director TAP AG, Francesco Starace, CEO di ENEL, Francesco Venturini, CEO di Enel X, Pier Francesco Zanuzzi, Amministratore Delegato di Terna Rete Italia.
Degli impatti industriali conseguenti alla transizione verso un sistema energetico “sostenibile” si parlerà con Fabrizio Allegra, Direttore Generale di Tirreno Power, Paolo Pirani, Segretario generale di Uiltec, e Stefano Saglia, Componente del Collegio ARERA.
I lavori del primo giorno si concluderanno con un approfondimento sul tema della mobilità sostenibile, con confronti sulle fonti alternative di alimentazione e sulle tecnologie abilitanti: a discuterne saranno Matteo Codazzi, CEO di CESI, Marco Granelli, Assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici del Comune di Milano, Paolo Meneghini Amministratore Delegato di A2A Energy Solutions e Antonio Sileo, Direttore Osservatorio Innov-E Istituto per la Competitività.
La mattina di Martedì 24 settembre sarà dedicata al mercato del gas, dell’energia elettrica e dell’Energy Trading, con approfondimenti specifici sui temi più sfidanti per il settore: transizione industriale verso l’economia verde, approvvigionamento flessibile e innovazione, ruolo e centralità del consumatore, libera concorrenza e competitività del mercato.
Su questi temi si confronteranno nel corso dell’Energy Summit Giuseppe Alfano, Amministratore Delegato di TRES Energia, Massimo Bello, Founder e AD di Wekiwi, Pier Lorenzo Dell’Orco, Direttore Sviluppo Commerciale di Italgas, Fulvio Fontini, Docente di Economia Politica degli Università degli Studi di Padova, Paolo Ghislandi, Segretario Generale di AIGET, Michele Governatori, Presidente EER – European Energy Retailers, Nicola Lanzetta, Responsabile Mercato Italia di Enel, Massimo Nicolazzi, Docente di Economia delle Fonti Energetiche dell’Università degli Studi di Torino, Alessandra Pasini, CFO di Snam, Loredana Pasqualini, Head of Legal & Compliance di Europe Energy, Fabio Santorum, CEO del Gruppo Openlogs, Alessandro Savini, Consulente TrailStone, e Pierre Vergerio, Direttore Gas Midstream Energy Management & Optimization di Edison.
Partner dell’Italian Energy Summit sono Acea, Edison, Enel, Erg, Kpmg, Snam, Terna, Tirreno Power, Trans Adriatic Pipeline, Commissione Europea, GSE, Studio Legale Gatti Pavesi Bianchi, Kyocera e Lavazza.