-
Redazione Watergas.it
- Prodotti, tecnologie e case history
Problemi di perdite di aria o di gas? Problemi di lubrificazione?
Fermo impianti causati da guasti non previsti? Dispersioni elettriche? La tecnologia degli ultrasuoni fornisce la soluzione più accurata e conveniente nella rilevazione delle fughe e dei trafilamenti, nelle prove di tenuta, nella manutenzione predittiva delle macchine e degli impianti e nel controllo automatico della qualità.
SDT Italia offre risposte efficaci ed economiche per tutte queste esigenze. Cavallo di battaglia dell'azienda brianzola è il SDT 270, un rilevatore di ultrasuoni che con rapidità e precisione localizza perdite e trafilamenti di fluidi in circuiti in pressione e sottovuoto, anomalie di funzionamento meccanico (attriti, vibrazioni, scarsa o nulla lubrificazione, giochi, grippaggi, usura), dispersioni elettriche e magnetiche. Queste rilevazioni e la precisione nel diagnosticare l’origine della causa del guasto, senza smontare e asportare nulla, sono alla base dell'affermazione in tutto il mondo di questa tecnologia innovativa. Il rilevatore portatile SDT ha rivoluzionato la diagnostica inerente i controlli e la certificazione di qualità, i collaudi e la manutenzione preventiva-predittiva nei settori industriali più disparati.
TECNOLOGIA AVANZATA
L'ultimo modello della serie, SDT270, presenta numerose novità. È il primo strumento portatile ad ultrasuoni che include un sensore interno di temperatura e un tachimetro con puntatore laser, ma propone anche un database SQL onboard per registrare e gestire i dati dell’ispezione. Ogni segnale audio è campionato 250.000 volte al secondo e salvato in memoria. I risultati sono segnali fedeli e semplici da comparare, che permettono agli ispettori di mantenere una banca dati accurata e agli utilizzatori di effettuare diagnosi affidabili. La disponibilità di due canali d'entrata permette di collegare diversi sensori simultaneamente e di effettuare misure in sequenza. Senza dover cambiare o ricollegare i sensori stessi, si possono salvare in sequenza sia dati di picco (dati ultrasonori in dBµV, temperature, giri al minuto e accelerazioni) che dati dinamici (segnali audio nel tempo registrati in files.wav). Inoltre, la caratteristica peculiare di ogni SDT270 è quella di disporre di un indirizzo IP per la comunicazione in rete. L’accesso remoto apre infatti nuovi orizzonti al programma di manutenzione in termini di supporto, formazione e misure con funzione “trigger”. Infine, la piattaforma SDT270 offre molte possibilità di upgrade.
SOLUZIONI MIRATE
Si può scegliere tra sei configurazioni base alle quali ogni cliente può aggiungere molteplici sensori per creare un rilevatore di dati corrispondente alle singole e differenziate necessità. Grazie all'Ultranalysis® Suite (UAS), software che gestisce la raccolta, l’elaborazione, e l’analisi dei dati acquisiti, si ottiene un'ottimale sinergia tra il rilevatore, il personale di manutenzione e il computer.
Un capitolo a parte merita l'ultimo arrivato in casa SDT, il VJ Boroscope. È un strumento ultracompatto per endoscopia industriale destinato ai processi di manutenzione e di controllo qualità e a qualsiasi tipo di ispezione visiva remota. L’impiego di un joystick per il tratto angolabile distale consente di esplorare aree o cavità in modo facile ed agevole. Articolato con illuminazione a LED, offre anche un sistema di acquisizione e gestione delle immagini incorporato.
UNO STRUMENTO INTELLIGENTE
Il rilevatore SDT270 presenta molteplici innovazioni dedicate al miglioramento dei programmi di manutenzione predittiva. È un'apparecchiatura multifunzione per la raccolta di dati e per la valutazione del progressivo degrado funzionale delle apparecchiature volventi. Inoltre è un sofisticato dispositivo 'cerca perdite' per gli impianti e serbatoi soggetti ad elevate pressioni. Ideale per gli utilizzi legati alla manutenzione predittiva, permette di ridurre costi e sprechi grazie alle avanzate funzioni di analisi offerte. Ecco le applicazioni nei diversi ambiti industriali.
MECCANICA Attriti, misura di vibrazioni con accelerometro, usura in organi meccanici in movimento, quali cuscinetti, bronzine, ingranaggi, frizioni, valvole a iniezione.
PNEUMATICA Perdite, micro fughe e trafilamenti di circuiti in pressione e sottovuoto (valvole, serbatoi, tubazioni, sacchetti alimentari).
IDRAULICA E OLEODINAMICA Perdite, trafilamenti di tubazioni, serbatoi, valvole, presenza di circolazione
in centraline oleodinamiche, cavitazione...
TERMODINAMICA Perdite, trafilamenti di tubazioni, serbatoi, valvole, riferite a qualunque
tipo di fluido, gas, vapori in impianti di generazione e distribuzione
termica, refrigerazione, scambiatori, condensatori, evaporatori, scaricatori
di condensa, di macchine generatrici e operatrici termiche, turbine a gas, a vapore...
CAMPO ELETTRICO Scariche elettriche, dispersioni, relais incollati, candele.
Dispersione di flusso magnetico, elettrovalvole...Scariche elettromagnetiche, radiazioni X e nucleari, laser.
Per ulteriori informazioni:
www.sdtitalia.it