-
Redazione Watergas.it
- Prodotti, tecnologie e case history
Sono pertanto richiesti materiali e prodotti che possano garantire elevata resistenza ad esempio agli effetti dei carichi localizzati concentrati sulla superficie esterna di un tubo interrato, che possono potenzialmente innescare nel tempo il fenomeno della propagazione lenta della frattura.
Partendo da queste considerazioni , IIP Srl ha sviluppato una specifica tecnica con ha lo scopo di definire le caratteristiche addizionali, rispetto a quanto prescritto dall’attuale normativa di riferimento, dei materiali e dei tubi realizzati a partire da materie prime PE 100 ad alta resistenza alla fessurazione (cosi detti PE 100-RC) per la conduzione di fluidi in pressione .
I prodotti oggetto della specifica tecnica devono essere conformi ai requisiti contenuti nelle norme europee di riferimento (quali la EN 12201 per il trasporto di acqua e la EN 1555 per il trasporto dei gas combustibili) ed a ulteriori requisiti aggiuntivi, riferiti a test specifici in grado di misurare la resistenza alla propagazione lenta della fessurazione, simulando sperimentalmente l’effetto degli intagli superficiali e dei carichi puntuali sulle tubazioni
Con riferimento ai tubi, tali test aggiuntivi sono essenzialmente:
• Il Full Notch Creep Test , metodo per valutare la resistenza di un materiale alla frattura sotto sollecitazione (stress cracking). Il metodo consiste nell’applicare un carico di trazione in direzione longitudinale a un provino di sezione quadrata, solitamente 10 x 10 mm). Il provino presenta sui 4 lati intagli di profondità di 1,6 mm, al fine di concentrare la sollecitazione e accelerare la frattura. La frattura sotto sollecitazione è favorita dall’uso di un mezzo tensioattivo. Il test è effettuato a 80 °C e viene registrato il tempo di cedimento
• Il test di carico puntuale (PLT - Point loading test) , in cui, dopo l’applicazione di un carico puntuale prodotto dallo spostamento di uno strumento lungo il raggio del tubo, il tubo è sottoposto a test a una pressione idrostatica costante e alla temperatura definita di 80 °C. Durante questa fase di test, il tubo è completamente immerso (all’interno e all’esterno) in una soluzione tensioattiva .
La specifica è stata elaborata da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti di produttori di materie prime e produttori di tubi in PE ed entro il mese di luglio 2012 sarà approvata dai Comitati tecnici di IIP e quindi potrà essere resa pubblica e costituire riferimento per la certificazione .