
La mostra convegno biennale leader internazionale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili. DAL 18 AL 21 MARZO 2014 IN FIERA MILANO
La parola chiave dell'edizione 2014 sarà integrazione: tra edificio e impianto e tra edificio e città dove l’efficienza energetica è il comune denominatore per realizzare un nuovo modo di costruire e di abitare, in altre parole un nuovo mercato con ottime potenzialità economiche e occupazionali.
Global Comfort Technology, il concept dell’edizione 2014, vuole mettere in evidenza proprio il particolare che va a comporre la totalità e sintetizza efficacemente il complesso universo di MCE, in cui ogni settore diventa un tassello che si integra con gli altri, riuscendo così a interpretare al meglio l'evoluzione di tutti i settori presenti a MCE: dal riscaldamento al condizionamento dell’aria, dalla refrigerazione al valvolame e componentistica, della tecnica sanitaria, dal trattamento dell’acqua alle energie rinnovabili.
Quattro le aree espositive: Caldo, Freddo, Acqua ed Energia per 325.000 mq lordi tutti i padiglioni del quartiere espositivo occupati. Oltre 2.000 le aziende presenti, di cui il 43% straniere da 56 paesi offriranno una panoramica unica sulle soluzioni, i sistemi e i prodotti tecnologicamente più evoluti in grado di rispondere alle esigenze delle imprese, del mercato e degli operatori internazionali.
L’edizione 2014 di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT – dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia, riflette perfettamente il cambiamento in tutti i nostri comparti, dove le nuove normative europee e nazionali impongono standard di efficienza obbligatori che presuppongono nuove tecnologie e richiedono nuove figure professionali, altamente specializzate per riuscire a realizzare edifici ad alte prestazioni energetiche”. Per questo abbiamo messo a punto un programma di convegni e iniziative che si integra perfettamente con l’offerta espositiva per accompagnare, installatori, architetti, progettisti e imprese nell’affrontare le nuove sfide”.
Il focus di MCE 2014 è su “Smart Plants, Smart Cities” una nuova tipologia di sviluppo urbano all’insegna dell’efficienza energetica e del rispetto dell’ambiente che vede gli edifici sempre più connessi al territorio e dove le infrastrutture impiantistiche costituiscono un supporto fondamentale nella prospettiva di sviluppo delle reti intelligenti o delle smart grid”. Tre gli appuntamenti in calendario, mercoledì 19 marzo 2014, l’ultima tappa del Roadshow “Comfort Technology: gli impianti negli edifici e nella città che cambia” nel quale sarà presentato un quadro riassuntivo sullo scenario italiano di un’edilizia di nuova generazione dove le tecnologie impiantistiche si evolvono integrando diverse funzionalità che vengono gestite da innovativi strumenti di controllo. Giovedì 20 marzo 2014 sarà il turno di “Energia sostenibile per la città, esperienze internazionali a confronto” dedicato allo scenario internazionale con alcune significative case history. Concluderà il programma venerdì 21 marzo 2014 ”Smart plants: le sfide impiantistiche per l’energia sostenibile” un’analisi sulle potenzialità offerte dal mercato per sottolineare le opportunità di business che si aprono a tutta la filiera.
L’apertura di MCE 2014, martedì 18 marzo è invece dedicata ai festeggiamenti del centenario di ANIMA, Federazione delle Associazioni dell’industria Meccanica Varia e Affine, che rappresenta una lunga storia ricca di successi e esperienze di alcuni dei settori di eccellenza dell’industria italiana.
Un posto speciale è riservato a “Percorso Efficienza & Innovazione”, sono 86 i prodotti e le soluzioni selezionate per innovazione e efficienza fra quelli presentati dalle aziende espositrici e dai 32 selezionati per “Oltre la Classe A” la vetrina espositiva del top delle eccellenze in materia di efficienza energetica.
Fra le numerose novità di MCE 2014 spicca THAT’S SMART - al padiglione 4 - l’ evento volto a evidenziare il connubio tra il mondo idrotermosanitario ed elettrico per dare spazio espositivo e informativo alle tecnologie elettriche, a prodotti e soluzioni di Home & Building Automation e gestione e monitoraggio dell’energia da fonti rinnovabili, dove ogni componente è progettato per accrescere e rendere più economica la qualità dell’abitare. THAT’S SMART sarà anche un momento di confronto, dibattito e aggiornamento con un ricco programma di workshop focalizzati sulle tematiche più attuali.
Il calendario sarà completato da incontri e seminari di alto livello tecnico, organizzati delle più importanti Associazioni di settore e da quelli delle aziende espositrici.
Tutti gli aggiornamenti e il calendario completo di MCE è disponibile su: www.mcexpocomfort.it