Idrogeno, a Lhyfe certificazione RFNBO per tre siti in Francia e Germania

26 set 2025
Attualmente tutti i siti installati da Lhyfe dispongono complessivamente di una capacità di elettrolisi installata di 21 MW e di una capacità produttiva pari a 8,3 tonnellate di idrogeno verde al giorno.

Lhyfe ottiene la certificazione RFNBO per tre siti operativi in Francia e Germania. È quanto si apprende da un comunicato del gruppo, che già nel maggio 2025 aveva ricevuto il certificato per il suo sito di Bouin, in Francia.

Lo standard RFNBO (Renewable Fuel of Non-Biological Origin) dell'UE per l'idrogeno verde, ai sensi della Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili (RED III), certifica che la produzione di idrogeno di Lhyfe presso i suoi siti di Buléon, Bessières e Schwäbisch Gmünd è rinnovabile al 100% e rispetta i criteri ambientali e di tracciabilità necessari per le attività sostenibili secondo la Tassonomia UE.

Attualmente, tutti e quattro i siti installati da Lhyfe sono certificati RFNBO e dispongono complessivamente di una capacità di elettrolisi installata di 21 MW e di una capacità produttiva pari a 8,3 tonnellate di idrogeno verde al giorno.

In termini di capacità installata e numero di siti, Lhyfe rappresenta al momento il maggiore produttore europeo di idrogeno certificato RFNBO da elettrolisi dell’acqua, e resta anche l’unico in Francia.

Per ottenere queste certificazioni, il gruppo dichiara di essersi avvalso del supporto dei suoi partner: Atmen, la cui piattaforma integrata di automazione della conformità consente a Lhyfe di raggiungere un alto livello di tracciabilità; CertifHy, il cui schema CertifHy EU RFNBO è stato tra i primi tre schemi di certificazione ad essere approvati dalla Commissione UE nel dicembre 2024; e Tüv Süd, uno dei primi enti di certificazione autorizzato a certificare le aziende nell'ambito dello schema di certificazione CertifHy.