Partito a fine 2014, il processo di inserimento della padovana MP3 nell’universo della multinazionale svedese Lindab ha visto a fine 2015 il suo completamento. MP3 assiste importanti public utilities nel comparto dell’antincendio e delle serrande tagliafuoco.
Come sempre accade, accorpare due aziende molto diverse per dimensione, organizzazione e approccio gestionale richiede una fase di analisi e di rodaggio molto accurata.
L’obiettivo però è stato chiaro fin dall’inizio: fondere la forza di un brand multinazionale fortemente riconosciuto nel mondo della ventilazione come Lindab con le specificità tecniche, tecnologiche e di mercato di un’azienda leader nel comparto dell’antincendio e delle serrande tagliafuoco in particolare, al fine di creare un player mondiale in grado di ricoprire il ruolo di interlocutore unico per tutte le esigenze impiantistiche e di comfort climatico.
Lo sforzo più importante, ovviamente, è stato rivolto nel sviluppare le sinergie sul territorio italiano ovvero unire MP3 con il branch nazionale Lindab.
Il processo ha toccato più aspetti: da quelli commerciali a quelli produttivi, dall’unificazione delle procedure all’integrazione produttiva.
In primis l’azienda si è mossa sul fronte commerciale.
Si è partiti da un’analisi accurata della gamma prodotti in modo da razionalizzare l’offerta, eliminando le eventuali sovrapposizioni e la conseguente confusione che si poteva instaurare presso i clienti. Anche la documentazione è stata rivista in questa direzione.
Si è giunti anche una ridefinizione della rete commerciale, oggi ancora più capillare e coordinata da un nuovo direttore vendite Italia.
Anche tutte le procedure operative sono state ottimizzate in funzione del nuovo assetto grazie a un miglioramento dei flussi informativi e all’unificazione delle procedure di offertazione.
Il tutto è stato ufficializzato a fine ottobre 2015 con un grande evento di kick-off che ha visto coinvolta tutta la nuova struttura commerciale e che ha diffuso tra i collaboratori un rinnovato senso di appartenenza e di condivisione.
L’integrazione aziendale ha coinvolto anche la produzione con il potenziamento delle linee e l’estensione della filosofia LEAN, già applicata alle serrande, anche al comparto della diffusione.
A livello organizzativo si è proceduto all’integrazione di tutte le strutture di servizio, specializzando a livello funzionale i singoli uffici locali.
L’obiettivo posto all’inizio di questo percorso ovvero completare il processo di unificazione entro il 2015 si può ritenere sostanzialmente raggiunto.
Raggiunto con una nota di orgoglio aggiuntiva.
Da subito il management si è impegnato per evitare una conseguenza tipica di tutti i processi di unificazione e razionalizzazione delle strutture organizzative: la riduzione del numero di collaboratori.
Con grande soddisfazione il processo di integrazione Lindab-MP3 è stato portato a termine mantenendo stabile il livello occupazionale ovvero rendendo protagonisti attivi di questo nuovo assetto tutti i lavoratori già impiegati e prospettando a breve addirittura una crescita qualitativa e quantitativa dell’organico.
Un ulteriore aspetto che pone il binomio Lindab-MP3 tra le aziende di eccellenza nel comparto del comfort climatico.
Lindab-MP3, il punto di riferimento italiano del comfort climatico.
Con il completamento del processo di inserimento della padovana MP3 nell’universo della multinazionale svedese Lindab, terminato nel 2015, è nato il più importante punto di riferimento in Italia per il comfort climatico in grado di offrire soluzioni integrate che coprono tutti gli ambiti dell’impiantistica aeraulica.
L’obiettivo del nuovo branch italiano è chiaro: fondere la forza di un brand globale (127 sedi worldwide e oltre 800 milioni di euro di fatturato) fortemente riconosciuto nel mondo della ventilazione come Lindab con le specificità tecniche, tecnologiche e di mercato di un’azienda come MP3 leader nel comparto dell’antincendio e delle serrande tagliafuoco in particolare.
La rinnovata presenza sul territorio nazionale, grazie a 4 sedi operative e 3 depositi, mira a ottimizzare le piattaforme produttive e logistiche, rafforzare la capillarità sul territorio, l’autorevolezza sul mercato e le relazioni con i clienti.
Relazioni strutturate anche su un’offerta tecnico-commerciale completa e in grado di presidiare tutti gli ambiti del comfort climatico con soluzioni integrate di altissima qualità e rispondenti alle più stringenti normative.
Prodotti e performance che nascono da un’innovazione che non passa solo dai laboratori ma che trova linfa vitale nelle sinergie tra tutti i collaboratori, nelle relazioni forti con il mondo della ricerca anche universitaria, nella promozione del pensiero innovativo.
I progettisti, gli impiantisti e i canalisti trovano in Lindab non solo un prodotto di altissimo profilo ma un’assistenza totale offerta da una rete commerciale capillare e competente, strutturata su 9 area manager e 24 agenzie, da una struttura dedicata al customer service e da un’assistenza tecnica efficiente, competente e supervisionata da 6 specialisti tecnici di supporto alle vendite.
Il processo di integrazione tra Lindab Italia e MP3 ha garantito lo sviluppo di un ampio spettro di sinergie da quelli commerciali a quelli produttivi, dall’unificazione delle procedure all’integrazione produttiva.
Oggi l’azienda può contare sul supporto di 145 collaboratori (sono circa 5.000 i collaboratori a livello di gruppo). Collaboratori che possono interagire e crescere in un ambiente dinamico e positivo.
Persone che possano riflettere il benessere dell’ambiente di lavoro nelle relazioni con i clienti, con i fornitori, con tutti gli stakeholders, esprimendo i loro talenti anche grazie a oltre 2.000 ore di formazione annua.
Il comfort climatico passa anche dalla formazione dei suoi professionisti: nasce Lindab Academy
Il comfort climatico degli ambienti passa anche da una progettazione consapevole degli impianti, da una scelta accurata dei componenti più performanti e da una posa in opera a regola d’arte degli stessi.
La garanzia delle migliori condizioni termo-igrometriche e di risparmio energetico degli ambienti passa quindi anche dalla formazione continua dei professionisti.
Per questo Lindab, azienda di riferimento mondiale nel mondo del ventilazione, diffusione e antincendio ha voluto aprire anche in Italia la sua Academy.
Il progetto formativo è molto chiaro e aperto a tutti i professionisti del mondo del condizionamento, del comfort climatico e del trattamento aria (anche non clienti LIndab) e punta ad aumentare la diffusione della cultura tecnica di alto profilo, a innalzare il livello qualitativo del settore e a condividere le esperienze dei partecipanti.
Lindab Academy vuole offrire, quindi, un momento trasversale di crescita formativa e di confronto basato sui più elevati standard progettuali e operativi.
I corsi, destinati a progettisti, installatori, canalisti e impiantisti, non sono centrati su prodotti e soluzioni Lindab ma puntano a offrire strumenti, nozioni e analisi tecnico-normative utilizzabili da tutti gli operatori del settore a prescindere dai loro marchi di riferimento.
Per garantire una proposta organica e completa ma allo stesso tempo altamente funzionale e specialistica, i corsi sono inserti in quattro percorsi formativi: comfort ambientale, sicurezza, risparmio energetico, cultura della progettazione. I percorsi non sono vincolanti, quindi, ogni partecipante può specializzarsi in un ambito seguendo tutti i corsi di uno specifico filone o sviluppare una overview completa e trasversale seguendo corsi di filoni diversi.
Sede dell’Academy sarà Camposampiero (Padova).