Petrobras, nel secondo trimestre petrolio e gas naturale salgono a 2,9 mln MMboed

04 ago 2025
Anche le vendite e la produzione di prodotti petroliferi sono aumentate rispetto al trimestre precedente. La produzione di gasolio è aumentata del 2,4%, evidenziando l'incremento.

Nel secondo trimestre 2025, raggiunta dalla brasiliana Petrobras una produzione media di petrolio, gas naturale e liquidi di gas naturale pari a 2,91 milioni di barili di petrolio equivalente al giorno (MMboed), con un aumento del 5% rispetto al primo trimestre dell’anno.

La performance, si legge in una nota dell’azienda, è dovuta principalmente al graduale aumento di produzione (FPSO Almirante Tamandaré nel campo di Búzios, Maria Quitéria nel campo di Jubarte, Anita Garibaldi e Anna Nery nei campi di Marlim e Voador, al picco di produzione della Marechal Duque de Caxias e all'entrata in produzione della FPSO Alexandre de Gusmão, entrambe nel campo di Mero. Al contrario, si è registrato un volume maggiore di perdite dovute a fermate e manutenzioni, oltre al naturale calo di produzione.

Nel dettaglio, continua la nota, questo trimestre sono entrati in funzione 14 nuovi pozzi produttivi, sette nel bacino di Campos e sette nel bacino di Santos: la FPSO Alexandre de Gusmão ha iniziato le operazioni il 24 maggio, in anticipo rispetto all'attuale piano industriale e segnando un importante passo avanti per la produzione nel pre-sale brasiliano. Anche il processo di iniezione del gas è già iniziato, con la messa in servizio del primo pozzo di iniezione 32 giorni dopo l'entrata in funzione dell'unità. La piattaforma ha la capacità di produrre 180 mila barili di petrolio al giorno, oltre a comprimere e reiniettare 12 milioni di metri cubi di gas al giorno.

La FPSO Marechal Duque de Caxias, si legge, entrata in produzione il 30 ottobre 2024 nel giacimento di Mero, ha raggiunto il picco di produzione il 19 maggio, con soli quattro pozzi produttivi, raggiungendo i 180 mila barili di petrolio al giorno: in totale, l'unità avrà 15 pozzi, otto dei quali saranno produttori di petrolio e sette saranno iniettori di acqua e gas.

La nave piattaforma P-78 , spiega Petrobras, ha lasciato il cantiere navale di Singapore il 13 luglio ed è in transito verso il Brasile: la sua entrata in produzione è prevista per la seconda metà dell'anno. La piattaforma, una FPSO (sistema di produzione, stoccaggio e scarico di petrolio), è la settima unità ad essere installata nel giacimento di Búzios, nel pre-sale del Bacino di Santos, e verrà trainata sul posto con un equipaggio a bordo, il che consentirà l'inizio della produzione circa due settimane prima. La sua capacità produttiva sarà di 180 mila barili di petrolio al giorno, oltre a comprimere fino a 7,2 milioni di metri cubi di gas al giorno.

Petrobras ha poi annunciato di aver raggiunto diversi record di produzione in questo trimestre, tra cui 4,19 milioni di barili al giorno di produzione totale gestita nel secondo trimestre del 2025 e 2,39 milioni di barili al giorno di produzione propria totale nel pre-sale nel secondo trimestre del 2025. Inoltre, le piattaforme del giacimento Mero hanno superato il traguardo di 600 mila barili al giorno di produzione di petrolio operata il 6 luglio.

Inoltre, fa sapere l’azienda, il nuovo HDT di REPLAN rappresenta un'altra importante pietra miliare: con l'avvio di questa unità il 27 maggio, la Raffineria di Paulínia ha ampliato la sua capacità produttiva di diesel S-10 fino a 63 mbpd e la sua capacità di cherosene per aviazione (QAV) fino a 21 mbpd, contribuendo all'eliminazione graduale del diesel S-500 e consentendo la completa conversione della produzione di diesel di REPLAN a S-10. Inoltre, la conversione migliora l'efficienza energetica dell'impianto e riduce le emissioni di composti solforati (SOx) della flotta.

Nel segmento Raffinazione, Trasporto e Marketing, si apprende, le vendite di prodotti petroliferi nazionali sono cresciute dell'1% rispetto al primo trimestre del 2025, trainate dall'aumento delle vendite di GPL, benzina e nafta: la produzione di prodotti petroliferi nel secondo trimestre del 2025 ha raggiunto i 1.730 milioni di barili al giorno, in crescita dell'1,4% rispetto al trimestre precedente, con una produzione di diesel che si è attestata a 680 milioni di barili al giorno, con un aumento del 2,4% rispetto al primo trimestre del 2025. REVAP ha inoltre registrato un record trimestrale per la produzione di diesel S-10 nel secondo trimestre del 2025, con 44 milioni di barili al giorno, e REPAR ha stabilito un record per la produzione di benzina nella prima metà del 2025, con una media di 65 milioni di barili al giorno.

Petrobras sostiene poi di aver mantenuto elevate rese di produzione per i prodotti petroliferi di media qualità (diesel e carburante per aerei) e per la benzina, che hanno rappresentato il 68% del volume totale di prodotti petroliferi nel secondo trimestre del 2025, nonostante le significative fermate programmate di REPLAN e REFAP.