Ravenna 2010. Rifiuti, acqua, energia. Buone Pratiche. Economia Ambientale

22 set 2010
Ravenna – La società creativogenica, ossia stimolatrice di tutte le energie creative sopite per un nuovo sviluppo con Carlo Brumat, esperto di livello internazionale sulle tematiche dell’innovazione e tra i pionieri di Silicon Valley, l’incontro con Richard Bagozzi, Ross School of Business of the University of Michigan (è considerato uno degli studiosi più importanti ed influenti a livello internazionale in fatto di Marketing e Metodologia della Ricerca) e Michelangelo Tagliaferri dell’Accademia di Comunicazione di Milano sul tema Antropologia, comunicazione e marketing in materia ambientale; il tema della prevenzione e della gestione ambientale e del nucleare nella Conferenza internazionale sul tema della sostenibilità; gli scenari della privatizzazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani. E ancora la presenza di Luca Cian il più giovane ricercatore italiano adesso negli Stati Uniti, che ha recentemente vinto un premio di ricerca per il progetto legato al MuSeS (oggetto di uno specifico momento di lavoro a Ravenna). Questi alcuni spunti delle 60 diverse iniziative, con sviluppo “dal basso” dell’iniziativa, che prevede il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti (istituzioni, associazioni di categoria, imprese, etc..) attraverso la regia di labelab (www.labelab.com), il laboratorio per la gestione dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, operante dal 2001 nel settore dei servizi pubblici locali con un team di 50 professionisti nazionali ed internazionali con esperienza specifica nel settore. Le esperienze più interessanti e i numerosi eventi culturali per la città, saranno illustrate ai giornalisti nel corso della conferenza stampa di presentazione di “Ravenna2010” - giunta alla terza edizione - il festival a carattere nazionale dedicato ai temi rifiuti, acqua, energia, con un mix di 60 iniziative (tra cui 4 Conferenze, 27 Workshop, 16 Labmeeting, 8 Eventi Culturali). Palcoscenico del festival saranno 12 sale attrezzate nel centro storico della città, un teatro tenda ed esposizioni in piazza del Popolo; il tutto per una manifestazione a km zero. PROGETTO LABELAB Labelab, il laboratorio per la gestione dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, opera dal 2001 nel settore dei servizi pubblici locali, raggruppa 50 professionisti operanti a livello nazionale con esperienza decennale nel settore dei rifiuti, acqua, energia. Le principali iniziative di labelab riguardano la realizzazione e gestione dei portali internet Rifiutilab (www.rifiutilab.it), Acqualab (www.acqualab.it) ed Energialab (www.energialab.it). Il progetto è nato con l’obiettivo di offrire un contributo all’innovazione del settore della gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia attraverso la condivisione della conoscenza e la creazione di una rete di tecnici (progettisti, gestori, fornitori di attrezzature e di servizi, comunità scientifica) diffusa su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Le raccolte ed elaborazioni di dati, la diffusione delle informazioni permetteranno infatti il confronto, al fine dell’innovazione, dei settori. Il successo del sito www.rifiutilab.it (attivo dal settembre 2001) e degli altri portali, è testimoniato dall’elevato interesse degli addetti del settore e della comunità scientifica, dai quali viene considerato come lo strumento tecnico privilegiato per l’accesso alle informazioni in rete sui rifiuti. L’approccio “open content” adottato da labelab rappresenta un modello di diffusione delle idee non governato dalla commercializzazione; esso si può definire come “un contenuto, una conoscenza prodotta e/o acquisita e messa in condivisione all’interno di una comunità di settore non per fini di profitto ma con lo scopo di renderlo disponibile a ulteriori miglioramenti, distribuzione e confronti da parte di altri”. Tutto ciò è possibile grazie a internet che tramite le sue forme di comunicazione e aggregazione permette di abbracciare contemporaneamente più ambiti territoriali e settoriali emancipando gruppi di persone accomunate dagli stessi ambiti di conoscenza, di interessi e/o problemi da risolvere. Alla base vi è lo stimolo di lavorare con gli altri confrontandosi e imparando continuamente. Altra attività di rilievo a cura di labelab è la realizzazione e sviluppo di software innovativo per i settori rifiuti, acqua, energia. In coincidenza con la partecipazione italiana all’Expo 2010 di Shanghai dedicata al tema “Better City, better life”, Labelab con i suoi software per la gestione dei servizi ambientali è stata inclusa nell’iniziativa “Italia degli Innovatori” www.italianvalley.it, iniziativa dedicata alle eccellenze tecnologiche del nostro Paese. Contatti: gmbrega@labelab.it www.ravenna2009.it www.labelab.it/blog