
A cura di Caterina Capponi, Debora Falocci, Bruno Brunone e Silvia Meniconi, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia.
Nelle reti di distribuzione alimentate da pompaggio diretto è possibile soddisfare le variazioni della domanda delle utenze aumentando o diminuendo la portata immessa dai gruppi di pompaggio installati, agendo sul numero delle pompe in funzione. Nel caso di modeste variazioni della portata richiesta, qualora le pompe siano dotate di inverter, la regolazione può essere più graduale.
Nonostante la rilevanza tecnica dell'argomento, la letteratura non fornisce criteri utili per l'esecuzione e la gestione ottimali delle manovre ai gruppi di pompaggio, che in molti impianti sono effettuate più volte al giorno. In particolare, si avverte la mancanza di indagini di carattere sperimentale che evidenzino l'effettiva dinamica dei transitori considerando le differenti condizioni di funzionamento delle reti. Nonostante ciò, è opinione diffusa che le reti di distribuzione siano nel complesso autoprotette rispetto ai fenomeni di moto vario in quanto le relative onde di pressione vengono espulse attraverso le utenze attive.
Continua a leggere l'intervento nella Rivista.